Giustizia+e+Chiesa%3A+obiettivi+comuni+per+la+dignit%C3%A0+dei+detenuti
emiliaromagnacom
/2025/01/12/giustizia-e-chiesa-obiettivi-comuni-per-la-dignita-dei-detenuti/amp/
Cultura

Giustizia e Chiesa: obiettivi comuni per la dignità dei detenuti

La visione del Ministro della Giustizia

Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, ha ribadito l’importanza di umanizzare la pena attraverso il lavoro, la cultura e lo sport. In un’intervista ha sottolineato che l’obiettivo della giustizia non è solo la punizione, ma anche la rieducazione di chi ha sbagliato, sempre nel rispetto della dignità umana e della certezza del diritto.

Il confronto tra Chiesa e Stato
Nordio ha richiamato l’attenzione sulla diversa prospettiva tra Chiesa e Stato su temi come amnistia e indulto. Mentre il Papa si rivolge alle coscienze con un approccio evangelico, lo Stato deve garantire la certezza del diritto. Per il Ministro, questi strumenti possono essere interpretati come segno di forza e magnanimità, ma non devono diventare soluzioni emergenziali per svuotare le carceri.

Un gesto simbolico a Rebibbia
Durante il giorno di Santo Stefano, Nordio ha accompagnato Papa Francesco nel carcere di Rebibbia per l’apertura della Porta Santa. Ha descritto questo gesto come un esempio evangelico che invita a riflettere sulla “cultura dello scarto”, ammonendoci a non dimenticare chi sta espiando la propria pena.

Gli obiettivi condivisi da Stato e Chiesa
Nonostante le differenze, Stato e Chiesa condividono l’obiettivo di garantire dignità e rieducazione ai detenuti, ristoro per le vittime e sicurezza per i cittadini. Nordio ha sottolineato come il sistema giudiziario italiano stia lavorando per umanizzare le pene, puntando su soluzioni che vadano oltre la mera detenzione.

Le riforme allo studio
Tra le misure in fase di valutazione, Nordio ha citato la limitazione della carcerazione preventiva e la creazione di strutture alternative per chi non dispone di un domicilio, come i clandestini. Inoltre, si stanno studiando accordi con i Paesi di provenienza dei detenuti stranieri per consentire loro di scontare la pena vicino a casa.

Pene alternative e infrastrutture
Il Ministro ha proposto la ristrutturazione di caserme dismesse per diversificare le forme di detenzione e l’introduzione di pene alternative al carcere. Queste misure mirano non solo a ridurre il sovraffollamento, ma anche a offrire percorsi di reintegrazione più efficaci per i detenuti.

Il dramma dei suicidi in carcere
Nordio ha affrontato la questione dei suicidi, attribuendoli non tanto al sovraffollamento, quanto alla solitudine, alla mancanza di prospettive e al dolore. Ha ribadito che la soluzione richiede interventi mirati a migliorare le condizioni psicologiche dei detenuti, più che semplici interventi strutturali.

Il sovraffollamento e i dati UE
Contrariamente a quanto si possa pensare, Nordio ha ricordato che l’Italia non è tra i Paesi sanzionati dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) per il sovraffollamento carcerario. Il nostro Paese rispetta i limiti imposti dall’UE, come i 3 metri quadrati di spazio per detenuto.

La cultura della pena come rieducazione
Per il Ministro, la pena non deve essere vista solo come punizione, ma come un percorso educativo. Lavoro, cultura e sport rappresentano strumenti essenziali per aiutare i detenuti a ricostruire sé stessi e reintegrarsi nella società una volta scontata la pena.

Un futuro più umano per il sistema penitenziario
Le proposte di Nordio mirano a trasformare il sistema carcerario italiano in un modello che coniughi sicurezza, umanità e rieducazione. Questo approccio potrebbe segnare un passo avanti significativo nella gestione delle carceri, bilanciando le esigenze di giustizia e dignità umana.

Antonio Frezza

Recent Posts

Uno spettacolo della Natura nel cuore di Bologna: quando le vedi, la fantasia spicca il volo

Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…

6 giorni ago

UPAS, è il momento di Marina: ora non la ferma più nessuno. Anticipazioni 4-8 agosto

Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…

6 giorni ago

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

7 giorni ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

1 settimana ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

1 settimana ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

1 settimana ago