Panoramica generale
L’Italia è ancora interessata da correnti fredde provenienti dall’Europa orientale, che condizionano il clima su gran parte della penisola. In Emilia-Romagna e nelle regioni settentrionali, il tempo sarà caratterizzato da una spiccata variabilità, con nubi, nebbie e possibili precipitazioni. Al Centro-Sud, invece, si registreranno condizioni più stabili, seppur con alcuni episodi di instabilità.
Emilia-Romagna: nubi e deboli piogge al mattino
La giornata in Emilia-Romagna si apre con cieli nuvolosi su tutta la regione, soprattutto nelle zone di pianura e lungo la costa adriatica. Non si escludono deboli piogge sparse al mattino, in particolare nel Ferrarese e nel Ravennate. Sulle aree appenniniche, la situazione sarà più dinamica, con possibili nevicate sopra i 700-900 metri.
Nebbie e freddo nelle pianure del Nord
Alpi e Prealpi: nevicate a quote medie
Sulle Alpi e le Prealpi, si prevedono deboli nevicate a partire dai 1.200 metri, più probabili sui settori occidentali e centrali. Le condizioni atmosferiche saranno comunque variabili, con ampie schiarite durante il pomeriggio nelle valli.
Centro Italia: alternanza di sole e nuvole
Il Centro Italia vedrà un’alternanza tra momenti soleggiati e annuvolamenti. Sul versante adriatico, in particolare Marche e Abruzzo, si potrebbero verificare brevi piogge durante le prime ore della giornata. Sul versante tirrenico, il tempo sarà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi.
Sud Italia: clima mite e qualche piovasco isolato
Isole Maggiori: stabilità in Sardegna, instabilità in Sicilia
Temperature: rigide al Nord, miti al Centro-Sud
Le temperature si manterranno rigide al Nord, con valori minimi sotto lo zero nelle pianure e nelle aree montane. Al Centro-Sud, invece, il clima sarà più temperato, con una marcata escursione termica tra il giorno e la notte.
Venti e mari
I venti soffieranno moderati dai quadranti nord-orientali, con intensificazioni lungo le coste adriatiche e ioniche. I mari saranno generalmente mossi, in particolare l’Adriatico e il Mar Ionio, mentre il Tirreno sarà poco mosso.
Consigli utili
Si consiglia prudenza per chi viaggia nelle aree nebbiose del Nord e nelle zone montane soggette a nevicate. Prestare attenzione anche alle condizioni del mare per chi opera nelle zone costiere dell’Adriatico e dello Ionio.
Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…
Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…
Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…
Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…
Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…
Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…