L%26%238217%3Bospedale+Santa+Maria+delle+Croci+all%26%238217%3Bavanguardia+con+una+nuova+tecnologia+cardiologica%3A+un+pacemaker+di+pochi+centimetri%2C+innovativo+e+privo+di+fili
emiliaromagnacom
/2025/01/21/lospedale-santa-maria-delle-croci-allavanguardia-con-una-nuova-tecnologia-cardiologica-un-pacemaker-di-pochi-centimetri-innovativo-e-privo-di-fili/amp/
Categories: Notizie

L’ospedale Santa Maria delle Croci all’avanguardia con una nuova tecnologia cardiologica: un pacemaker di pochi centimetri, innovativo e privo di fili

Una tecnologia che migliora la durata della batteria e riduce i rischi di infezione. Un passo avanti nella gestione delle aritmie cardiache.

Intervento pionieristico a Ravenna: un pacemaker senza fili rivoluziona la cardiologia.

Un significativo passo avanti nella cardiologia è stato compiuto presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, dove un pacemaker senza fili è stato impiantato per la prima volta. Questo intervento innovativo, eseguito sotto la guida del dottor Andrea Rubboli, rappresenta un’importante rivoluzione nella gestione delle aritmie cardiache, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Il pacemaker impiantato è di ultimissima generazione: un dispositivo di pochi centimetri, senza fili, inserito direttamente all’interno del cuore tramite una semplice puntura della vena di una gamba. Questa nuova tecnologia elimina la necessità di fili collegati sottocute, che tradizionalmente rappresentano un potenziale rischio di infezioni e complicazioni.

“Quando il sistema elettrico cardiaco subisce danni, ad esempio a causa dell’invecchiamento, è spesso necessario ricorrere a un pacemaker,” spiega il dottor Rubboli. “Di solito, la batteria del dispositivo viene impiantata sottocute a livello della clavicola, con fili che raggiungono il cuore attraverso le vene del torace. Tuttavia, questi fili possono sviluppare infezioni gravi, rendendo impossibile il loro successivo reimpianto.”

Con il nuovo pacemaker senza fili, tali problematiche vengono eliminate. Inoltre, il dispositivo è progettato per avere una maggiore durata della batteria rispetto ai modelli tradizionali e offre la possibilità di essere rimosso facilmente quando esaurito, senza dover affrontare interventi chirurgici complessi.

L’intervento è stato effettuato su un paziente di 75 anni che soffriva di problemi al ritmo cardiaco. La procedura, minimamente invasiva, ha richiesto solo una breve degenza e il paziente ha mostrato un recupero rapido e senza complicazioni. Questo risultato sottolinea l’efficacia e la sicurezza della nuova tecnologia.

La scelta di Ravenna come sede per l’esecuzione di questo intervento pionieristico testimonia l’eccellenza dell’Unità Operativa di Cardiologia diretta dal dottor Rubboli. Il team medico ha dimostrato grande competenza nell’adattarsi a questa innovazione tecnologica, destinata a diventare uno standard nella pratica cardiologica.

Il pacemaker senza fili non rappresenta solo un miglioramento clinico, ma anche un significativo progresso in termini di comfort per il paziente. L’assenza di fili sottocutanei elimina il rischio di infezioni locali e offre una maggiore libertà di movimento, migliorando sensibilmente la qualità della vita.

In conclusione, l’intervento realizzato a Ravenna segna un importante traguardo nella medicina moderna. La speranza è che questa tecnologia possa essere presto resa disponibile su scala più ampia, offrendo una soluzione innovativa a numerosi pazienti con problemi cardiaci. La cardiologia continua a evolversi, e interventi come questo ne sono la dimostrazione tangibile.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

3 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

3 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

3 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago