Regione+Emilia-Romagna%3A+15+milioni+per+la+digitalizzazione+culturale
emiliaromagnacom
/2025/02/07/regione-emilia-romagna-15-milioni-per-la-digitalizzazione-culturale/amp/
Categories: Notizie

Regione Emilia-Romagna: 15 milioni per la digitalizzazione culturale

Al via la VII commissione dell’Assemblea legislativa

Un nuovo inizio per la VII commissione
Giovedì pomeriggio ha preso ufficialmente il via la VII commissione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, sotto la presidenza di Emma Petitti (Pd). La commissione avrà un ruolo chiave nei processi di innovazione partecipata della regione, affrontando tematiche cruciali come digitalizzazione, semplificazione amministrativa e revisione dello Statuto.

Emilia-Romagna, la VII commissione avvia il percorso di riforme.

Eletti i vicepresidenti della VII commissione dell’Emilia-Romagna

Eletti i vicepresidenti
Durante la prima seduta, come previsto dal regolamento, si è proceduto all’elezione dei vicepresidenti. Sono stati scelti Eleonora Proni (Pd) e Francesco Sassone (FdI), che coadiuveranno la presidente Petitti nella gestione delle attività della commissione e nella direzione dei lavori.

Fondi per la digitalizzazione
Uno dei primi temi trattati dalla VII commissione è stato quello della digitalizzazione. La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 15 milioni di euro per migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale. Di questa somma, 764 mila euro sono stati destinati alla provincia di Rimini per progetti specifici, tra cui “Ariminum digitale” e altre tre iniziative volte a valorizzare il territorio attraverso strumenti tecnologici.

Innovazione e partecipazione
La commissione sarà protagonista di un processo di innovazione partecipata, che punta a coinvolgere cittadini, enti locali e imprese nelle scelte strategiche della Regione. L’obiettivo è rendere la pubblica amministrazione più accessibile ed efficiente attraverso strumenti digitali e processi di semplificazione amministrativa.

Revisione dello Statuto
Tra le competenze della VII commissione rientra anche la revisione dello Statuto della Regione Emilia-Romagna. Questo lavoro si inserisce in un quadro di riforme che mirano a rendere la governance regionale più moderna e aderente alle esigenze di un territorio in continua evoluzione.

Prospettive future
Nei prossimi mesi, la VII commissione affronterà una serie di sfide legate all’innovazione e alla digitalizzazione, cercando di garantire un equilibrio tra progresso tecnologico e inclusione sociale. La presidente Petitti ha sottolineato l’importanza di un lavoro sinergico tra tutti i membri della commissione per raggiungere risultati concreti e duraturi.

Antonio Frezza

Recent Posts

Uno spettacolo della Natura nel cuore di Bologna: quando le vedi, la fantasia spicca il volo

Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…

6 giorni ago

UPAS, è il momento di Marina: ora non la ferma più nessuno. Anticipazioni 4-8 agosto

Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…

6 giorni ago

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

7 giorni ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

1 settimana ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

1 settimana ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

1 settimana ago