Troppe+case+vuote%2C+pochi+residenti%3A+il+problema+dell%26%238217%3BAppennino
emiliaromagnacom
/2025/02/08/troppe-case-vuote-pochi-residenti-il-problema-dellappennino/amp/
Categories: Notizie

Troppe case vuote, pochi residenti: il problema dell’Appennino

L’Appennino e il problema delle case vuote

Nell’Appennino bolognese, quasi la metà delle abitazioni risulta vuota o utilizzata solo per brevi periodi durante l’anno. Questo dato emerge dal libro “Sette montagne, otto colline e una pianura” di Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, che analizza la situazione di 17 Comuni della zona. Il fenomeno riflette una tendenza diffusa in molte aree montane italiane, dove lo spopolamento ha lasciato dietro di sé centri abitati scarsamente frequentati.

Rilanciare l’Appennino: idee per riempire le case vuote.

Spopolamento e case inutilizzate: cosa fare per l’Appennino

Uno squilibrio tra domanda e offerta – Mentre in città come Bologna l’emergenza abitativa costringe studenti, lavoratori e imprese a fare i conti con affitti elevati e disponibilità limitata, nei Comuni appenninici il problema è opposto. Qui abbondano le case vuote, spesso ereditate o non più utilizzate dagli ex residenti. Questa disparità evidenzia la necessità di strategie mirate per favorire il ripopolamento delle aree montane.

Le cause dello spopolamento – Diversi fattori hanno contribuito alla progressiva desertificazione dell’Appennino. Tra questi, la mancanza di opportunità lavorative, la difficoltà di accesso ai servizi essenziali e una rete di trasporti insufficiente. La popolazione giovane ha teso a trasferirsi nelle città, lasciando interi borghi abitati solo da anziani o utilizzati come seconde case per brevi soggiorni.

Le possibili soluzioni per il rilancio – Per invertire questa tendenza, servono politiche innovative. Incentivi fiscali per chi decide di trasferirsi, agevolazioni per chi ristruttura immobili abbandonati e lo sviluppo del turismo sostenibile possono rappresentare passi concreti verso il ripopolamento. Inoltre, il potenziamento delle infrastrutture digitali e dei trasporti potrebbe rendere più attrattivo vivere in montagna.

Il ruolo della tecnologia e del lavoro da remoto – Con la crescente diffusione del lavoro da remoto, l’Appennino potrebbe trasformarsi in una meta ideale per chi desidera uno stile di vita meno frenetico senza rinunciare alla produttività. Investire nella connettività e nelle strutture per lo smart working potrebbe incentivare il ritorno di giovani professionisti, contribuendo a dare nuova vita ai borghi.

Un futuro possibile per le montagne italiane – Nonostante le difficoltà, le aree montane hanno un potenziale enorme. Il patrimonio naturale, culturale e gastronomico dell’Appennino rappresenta una risorsa preziosa che, se valorizzata adeguatamente, potrebbe attirare nuovi residenti e investitori. Con strategie mirate e una visione di lungo periodo, la rinascita dell’Appennino è ancora possibile.

Antonio Frezza

Recent Posts

Uno spettacolo della Natura nel cuore di Bologna: quando le vedi, la fantasia spicca il volo

Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…

5 giorni ago

UPAS, è il momento di Marina: ora non la ferma più nessuno. Anticipazioni 4-8 agosto

Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…

5 giorni ago

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

6 giorni ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

6 giorni ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

7 giorni ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

7 giorni ago