Fuochi+e+sapori+autentici%3A+torna+L%C3%B2m+a+M%C3%AArz+in+Romagna
emiliaromagnacom
/2025/02/25/fuochi-e-sapori-autentici-torna-lom-a-merz-in-romagna/amp/
Lifestyle

Fuochi e sapori autentici: torna Lòm a Mêrz in Romagna

Lòm a Mêrz: festa della tradizione a Faenza e Marina di Ravenna

Una celebrazione della cultura rurale – Dal 26 febbraio al 3 marzo la Romagna torna a festeggiare i Lòm a Mêrz, evento che celebra la cultura agricola e le antiche tradizioni contadine. La manifestazione è organizzata dall’associazione Il Lavoro dei Contadini e vede la partecipazione della Condotta Slow Food Romagna Valle del Lamone. Il tema di quest’anno, “A scuola attraverso i campi: elogio ai figli dei contadini”, rende omaggio alle nuove generazioni che hanno ereditato la passione per la terra e le sue tradizioni.

A Faenza e Marina di Ravenna, Lòm a Mêrz celebra la cultura agricola.

Slow Food e agricoltura: a Faenza e Marina di Ravenna si celebra Lòm a Mêrz

Oltre 40 eventi tra agriturismi e aziende agricole – Il programma di Lòm a Mêrz prevede più di 40 eventi sparsi in vari Comuni della Romagna. Le giornate dedicate ai Fuochi si svolgeranno nelle aie di aziende agricole, agriturismi, ristoranti e altri luoghi simbolici della cultura contadina. Questi momenti di condivisione permetteranno di riscoprire le radici agricole del territorio e di vivere esperienze autentiche legate alla gastronomia locale.

Slow Food e la valorizzazione del territorio – La Condotta Slow Food Romagna Valle del Lamone è tra i protagonisti della manifestazione, promuovendo i valori della sostenibilità e della biodiversità alimentare. Gli eventi organizzati dall’associazione daranno spazio ai produttori locali, ai piatti della tradizione e alle tecniche agricole rispettose dell’ambiente, coinvolgendo adulti e bambini in laboratori e degustazioni.

Appuntamenti imperdibili a Faenza e Marina di Ravenna – Faenza e Marina di Ravenna saranno due dei centri principali della festa, con appuntamenti pensati per tutte le età. A Faenza si terranno incontri con agricoltori e artigiani, mentre a Marina di Ravenna il focus sarà sulla cultura del mare e le sue connessioni con la terra. Ogni serata si concluderà con l’accensione dei fuochi, simbolo di buon auspicio per la nuova stagione agricola.

Un’esperienza tra tradizione e innovazione – Lòm a Mêrz non è solo una rievocazione del passato, ma anche un’occasione per guardare al futuro dell’agricoltura e della sostenibilità. Le nuove generazioni di agricoltori e ristoratori condivideranno le loro esperienze, mostrando come tradizione e innovazione possano convivere per preservare l’identità culturale della Romagna.

Informazioni e partecipazione – Chi desidera partecipare agli eventi di Lòm a Mêrz può consultare il programma ufficiale disponibile sui canali dell’associazione Il Lavoro dei Contadini e della Condotta Slow Food Romagna Valle del Lamone. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino la cultura rurale e assaporare i prodotti tipici del territorio.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

3 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

3 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

3 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago