A+Bologna+la+grande+mostra+dedicata+a+Jack+Vettriano
emiliaromagnacom
/2025/02/27/a-bologna-la-grande-mostra-dedicata-a-jack-vettriano/amp/
Cultura

A Bologna la grande mostra dedicata a Jack Vettriano

Palazzo Pallavicini ospita la prima mostra italiana di Jack Vettriano

Un evento unico in Italia – Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, Palazzo Pallavicini aprirà le sue porte per ospitare la prima mostra italiana dedicata a Jack Vettriano. Il celebre artista scozzese, nato nella contea di Fife il 17 novembre 1951, è apprezzato a livello internazionale per il suo stile inconfondibile e la capacità di evocare atmosfere affascinanti e suggestive.

Un viaggio nell’arte di Jack Vettriano a Palazzo Pallavicini.

Bologna ospita la prima esposizione italiana di Jack Vettriano

L’organizzazione e i curatori della mostra – L’evento è stato ideato e organizzato da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., con la collaborazione dello stesso artista. La curatela è affidata alla dottoressa Francesca Bogliolo, esperta d’arte contemporanea, che ha selezionato con cura le opere da esporre per offrire al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente.

Le opere esposte: un viaggio nell’arte di Vettriano – La mostra presenterà una selezione di dipinti iconici che ripercorrono la carriera dell’artista, dai primi lavori fino alle opere più recenti. Vettriano è noto per la sua capacità di raccontare storie attraverso le immagini, con scene intrise di mistero, eleganza e sensualità, che hanno conquistato il cuore di appassionati e collezionisti in tutto il mondo.

Palazzo Pallavicini: una cornice d’eccezione – Situato nel cuore di Bologna, Palazzo Pallavicini è un gioiello architettonico che ben si presta a ospitare esposizioni di rilievo internazionale. Le sue sale, ricche di storia e fascino, contribuiranno a creare un’atmosfera unica, rendendo l’esperienza della mostra ancora più suggestiva e memorabile.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte – L’esposizione rappresenta un’occasione straordinaria per il pubblico italiano, che potrà ammirare dal vivo i dipinti di un artista così amato e seguito. La mostra offrirà inoltre visite guidate e approfondimenti per permettere ai visitatori di comprendere meglio il lavoro e la visione artistica di Vettriano.

Informazioni utili per la visita – La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 febbraio al 20 luglio 2025. I biglietti saranno disponibili sia online che presso la biglietteria di Palazzo Pallavicini. Per maggiori informazioni su orari, tariffe e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della mostra o contattare l’organizzazione.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

3 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

3 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

3 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago