Alla biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo la presentazione di Ceppo e mannaia
Un appuntamento con la storia alla biblioteca “Fabrizio Trisi” – Sabato 1 marzo alle 10.30, la biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e politica. Gianfranco Miro Gori presenterà il suo libro Ceppo e mannaia. Anarchici e rivoluzionari romagnoli nel mondo (edizioni Interno4, 2022), un’opera che getta luce sulla tradizione ribelle della Romagna tra l’Ottocento e il Novecento. L’incontro offrirà un’occasione unica per approfondire il ruolo degli anarchici romagnoli nel contesto storico internazionale.
Il libro: un viaggio nella Romagna ribelle – Ceppo e mannaia racconta le vicende di anarchici e rivoluzionari romagnoli che hanno lasciato un segno nella storia. Attraverso documenti, testimonianze e un’analisi accurata, l’autore ricostruisce il percorso di figure emblematiche che hanno contribuito alle lotte politiche e sociali in Italia e all’estero. Il libro si distingue per la sua capacità di restituire un quadro vivido della Romagna ottocentesca e novecentesca, svelando le tensioni e le aspirazioni di un’epoca.
Gianfranco Miro Gori: studioso e narratore della Romagna – Gianfranco Miro Gori è uno storico e scrittore noto per il suo impegno nella divulgazione culturale. Ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio della Romagna e delle sue tradizioni politiche, con un’attenzione particolare al movimento anarchico. La sua scrittura si distingue per la capacità di intrecciare ricerca storica e narrazione, rendendo accessibili al pubblico anche i temi più complessi.
L’importanza della biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo – La biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo è un punto di riferimento per la cultura e la storia locale. Con un vasto patrimonio librario e una costante attività di promozione culturale, ospita eventi, presentazioni e incontri con autori di rilievo. La scelta di questo spazio per la presentazione del libro di Gori conferma il ruolo della biblioteca come luogo di confronto e approfondimento su temi di grande interesse storico e sociale.
Un’occasione di confronto e riflessione – L’incontro con Gianfranco Miro Gori non sarà solo un’opportunità per conoscere il suo libro, ma anche un momento di dialogo aperto tra autore e pubblico. Le tematiche trattate, che spaziano dall’anarchismo ai movimenti rivoluzionari, permetteranno di riflettere su questioni ancora attuali. L’evento offrirà spunti di discussione sulla storia della Romagna e il suo contributo alle lotte per i diritti e la giustizia sociale.
Come partecipare alla presentazione – L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. Gli interessati possono recarsi direttamente alla biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo il 1 marzo alle 10.30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biblioteca attraverso i suoi canali ufficiali. Non perdere questa occasione per scoprire un pezzo fondamentale della storia romagnola e incontrare un autore che ha dedicato la sua opera alla memoria di chi ha lottato per un mondo più giusto.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…