La+fotografia+di+famiglia+in+mostra%3A+un+viaggio+nel+tempo
emiliaromagnacom
/2025/02/28/la-fotografia-di-famiglia-in-mostra-un-viaggio-nel-tempo/amp/
Cultura

La fotografia di famiglia in mostra: un viaggio nel tempo

Lo Sguardo Vernacolare: un viaggio nella fotografia italiana

Una mostra tra memoria e identità – La mostra “Lo Sguardo Vernacolare”, ospitata presso lo studio-galleria Spazio e Immagini di Bologna, rappresenta un’importante occasione per esplorare la fotografia vernacolare italiana. L’esposizione raccoglie immagini dal primo Novecento fino agli anni ’80, offrendo uno spaccato autentico della quotidianità e delle tradizioni del Paese.

Fotografia vernacolare italiana: una memoria visiva dal Novecento.

Lo Sguardo Vernacolare: la fotografia quotidiana in mostra a Bologna

Fotografia vernacolare: un patrimonio culturale – Il concetto di fotografia vernacolare si riferisce a immagini non professionali, spesso scattate da amatori o in contesti domestici. Queste fotografie, che documentano momenti di vita familiare, eventi locali e trasformazioni sociali, costituiscono un patrimonio visivo di inestimabile valore storico e culturale.

Dagli anni ’10 agli anni ’80: un secolo di scatti – L’arco temporale della mostra copre decenni cruciali della storia italiana, testimoniando cambiamenti significativi nella società, nella moda e nelle abitudini. Dai ritratti di famiglia in bianco e nero degli anni ’10 ai colori vividi degli anni ’80, ogni immagine racconta una storia unica e irripetibile.

Lo Spazio e Immagini: un luogo di ricerca visiva – Lo studio-galleria Spazio e Immagini di Bologna si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia storica e contemporanea. Attraverso la mostra “Lo Sguardo Vernacolare”, questo spazio offre una riflessione sulla funzione della fotografia nella costruzione della memoria collettiva.

L’importanza della fotografia come documento sociale – Oltre alla loro valenza estetica, le fotografie vernacolari rappresentano documenti storici fondamentali. Esse permettono di analizzare il costume, l’urbanistica e le relazioni sociali di epoche passate, fornendo materiale prezioso per studiosi, artisti e curiosi.

Un invito alla riscoperta del passato – “Lo Sguardo Vernacolare” invita il pubblico a riscoprire il valore delle immagini quotidiane. La mostra non è solo un’esposizione di fotografie, ma un viaggio emozionale attraverso la memoria collettiva del nostro Paese, dove ogni scatto si fa testimone di storie dimenticate e momenti di vita vissuta.

Antonio Frezza

Recent Posts

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

1 ora ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

6 ore ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

1 giorno ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

1 giorno ago

Non sei riuscito a dormire bene stanotte? Affronta comunque la giornata con energia e vitalità con questi 5 consigli

Ci sono 5 utili consigli da mettere in pratica per affrontare la giornata con energia…

2 giorni ago

Il bonus da oltre 500 euro a settembre arriva o no? Il chiarimento che blocca il web

In un momento delicato come quello attuale sentir parlare dell'arrivo di nuovi Bonus, meglio ancora…

2 giorni ago