Forlì-Cesena, blitz dei carabinieri nei cantieri: 16 denunce e sanzioni pesanti
Controlli serrati nei cantieri edili di Forlì-Cesena – Nelle ultime settimane, i carabinieri del Nil (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Forlì, con il supporto del Comando provinciale, hanno intensificato i controlli nei cantieri edili della provincia. L’operazione è stata finalizzata a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e dello sfruttamento dei lavoratori, due problematiche ancora troppo diffuse nel settore dell’edilizia.
Tredici cantieri ispezionati tra Cesena, la riviera e Forlì – Le verifiche hanno interessato 13 cantieri distribuiti su tutto il territorio provinciale: 6 nel cesenate, 5 lungo la riviera e 2 nel forlivese. L’obiettivo dei controlli è stato accertare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e individuare eventuali situazioni di irregolarità. I militari hanno rilevato diverse violazioni, in alcuni casi di grave entità.
Denunciati 16 datori di lavoro per irregolarità – A seguito delle ispezioni, sono stati denunciati 16 datori di – Lavoro per violazioni legate alla normativa sulla sicurezza e alla regolarizzazione dei lavoratori. Le irregolarità emerse riguardano principalmente l’assenza di adeguate misure di protezione per i lavoratori, il mancato rispetto delle norme contrattuali e l’impiego di manodopera non dichiarata.
Sei imprese sospese per gravi violazioni sulla sicurezza – In sei cantieri sono state riscontrate violazioni così gravi da rendere necessaria la sospensione immediata dell’attività imprenditoriale. Le imprese coinvolte non garantivano condizioni di sicurezza adeguate, mettendo a rischio l’incolumità dei lavoratori. La sospensione resterà in vigore fino alla messa in regola delle condizioni di lavoro secondo le normative vigenti.
Sanzioni e ammende per oltre 50 mila euro – Oltre alle denunce e alle sospensioni, i controlli hanno portato all’emissione di sanzioni e ammende per un totale superiore ai 50 mila euro. Le multe sono state comminate per mancato rispetto delle norme di sicurezza, assenza di dispositivi di protezione individuale e irregolarità contrattuali. Le autorità hanno ribadito l’importanza di garantire ambienti di lavoro sicuri e regolari.
Un impegno costante per la sicurezza nei cantieri – I carabinieri del Nil e del Comando provinciale continueranno a monitorare i cantieri della provincia di Forlì-Cesena con controlli regolari e mirati. L’obiettivo è contrastare il lavoro sommerso, tutelare i lavoratori e garantire che tutte le imprese operino nel rispetto delle normative vigenti. Le verifiche proseguiranno nei prossimi mesi per prevenire nuove irregolarità.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…