Protesta+contro+la+ministra+Bernini%3A+tensioni+e+spintoni+a+Bologna
emiliaromagnacom
/2025/03/01/protesta-contro-la-ministra-bernini-tensioni-e-spintoni-a-bologna/amp/
Notizie

Protesta contro la ministra Bernini: tensioni e spintoni a Bologna

Bologna, manifestazione studentesca tra tensioni e intervento della polizia

Tensione a Bologna durante il corteo contro l’inaugurazione dell’anno accademico – Momenti di tensione si sono verificati nel centro di Bologna durante il corteo di protesta organizzato da alcuni collettivi in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università. La manifestazione è stata indetta contro le politiche universitarie del governo e la presenza della ministra dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini. La protesta ha visto la partecipazione di circa ottanta manifestanti, che hanno sfilato con striscioni e slogan per le vie della città.

Bologna, tensione al corteo contro l’inaugurazione dell’anno accademico.

Manifestazione a Bologna, scontri evitati tra polizia e collettivi studenteschi

Il corteo parte da strada Maggiore – Dopo il raduno al Portico dei Servi, in strada Maggiore, i manifestanti hanno dato il via al corteo. In testa al gruppo è stato esposto uno striscione con la scritta “Contro tagli, guerra e precarietà, blocchiamo l’università”. Il corteo ha attraversato il centro cittadino con lo scopo di far sentire la propria voce contro le riforme universitarie e il caro vita, tematiche che stanno alimentando il malcontento tra gli studenti e i giovani lavoratori.

Scontri e tensione in via Guerrazzi – La situazione si è fatta tesa quando i manifestanti sono giunti in via Guerrazzi, dove hanno trovato uno sbarramento delle forze dell’ordine. In quel punto si sono verificati alcuni contatti tra i manifestanti e la polizia, con spintoni e momenti di tensione. L’intervento degli agenti ha impedito al corteo di proseguire oltre, ma la situazione è tornata rapidamente alla normalità senza che si registrassero feriti o ulteriori scontri.

Le motivazioni della protesta – I manifestanti contestano il sistema universitario attuale, denunciando tagli ai finanziamenti, l’aumento della precarietà nel mondo accademico e il costo sempre più alto dell’istruzione. Inoltre, la protesta si è inserita in un più ampio contesto di dissenso contro le politiche del governo in materia di istruzione e ricerca. Le rivendicazioni riguardano anche la guerra e l’impiego di fondi pubblici in spese militari invece che in settori come scuola e università.

L’intervento della polizia e il ritorno alla calma – Nonostante il clima di tensione, le forze dell’ordine hanno gestito la situazione senza ricorrere a interventi più drastici. Dopo alcuni momenti di nervosismo, il corteo è stato fermato e i manifestanti hanno deciso di sciogliersi pacificamente. La polizia ha presidiato il centro cittadino per garantire il regolare svolgimento delle attività legate all’inaugurazione dell’anno accademico.

Reazioni e commenti post-manifestazione
L’episodio ha suscitato reazioni contrastanti. Da una parte, i collettivi studenteschi denunciano una repressione ingiustificata e ribadiscono la necessità di mobilitarsi contro le politiche universitarie del governo. Dall’altra, le istituzioni difendono l’operato delle forze dell’ordine e sottolineano l’importanza di garantire il diritto di manifestare senza che si verifichino disordini. Il dibattito sul futuro dell’università italiana resta aperto.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

3 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

3 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

3 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago