Un+convegno+aperto+alla+cittadinanza+per+ricordare+Carlo+Flamigni
emiliaromagnacom
/2025/03/02/un-convegno-aperto-alla-cittadinanza-per-ricordare-carlo-flamigni/amp/
Lifestyle

Un convegno aperto alla cittadinanza per ricordare Carlo Flamigni

Forlì ricorda il professor Carlo Flamigni con un convegno sulla violenza di genere

Un evento per onorare un illustre concittadino – La città di Forlì si prepara a ricordare il professor Carlo Flamigni, illustre medico, ginecologo e pioniere della fecondazione assistita, con un convegno dedicato alla violenza di genere. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, si terrà il 22 marzo 2025 presso il Salone Comunale di Forlì dalle 10:30 alle 13:00 e sarà aperto a tutta la cittadinanza.

Presentato “I roghi”, il nuovo volume della collana “Il diritto di pensare”.

Studenti protagonisti nel convegno dedicato a Flamigni e alla violenza di genere

Il tema del convegno e la presentazione del volume “I roghi” – Durante il convegno sarà presentato il secondo volume della collana “Il diritto di pensare. Storia della disputa delle donne”, intitolato “I roghi”. Il libro analizza la tragica persecuzione delle donne accusate di stregoneria tra il XV e il XVIII secolo, una tematica che il professor Flamigni ha sempre affrontato con grande impegno e sensibilità.

Un’iniziativa per coinvolgere i giovani – Il convegno è rivolto non solo alla cittadinanza, ma anche agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori della Romagna. La partecipazione all’evento fornirà spunti per il saggio richiesto dal bando di concorso collegato all’iniziativa, che stimola la riflessione critica sui temi trattati.

Premi per i migliori elaborati – Per incentivare la partecipazione, gli autori dei due migliori saggi riceveranno borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna. Il concorso vuole offrire un’opportunità concreta agli studenti interessati ad approfondire il dibattito sulla violenza di genere e sui diritti delle donne.

Relatori e organizzazione dell’evento

Il convegno è organizzato dalla Consulta Laica Forlivese, in collaborazione con la Consulta di Bioetica Onlus e altre associazioni culturali e scientifiche. Tra i relatori figurano esperti di bioetica, diritto e sociologia, tra cui Marina Mengarelli Flamigni, Thomas Casadei, Silvia Camporesi, Francesco Di Tano e Maurizio Mori.

Un appuntamento di grande valore culturale e sociale – L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi di estrema attualità e rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica e alla difesa dei diritti civili. La città di Forlì rinnova così il suo impegno nel promuovere la consapevolezza su questioni fondamentali per la società.

Antonio Frezza

Recent Posts

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

16 ore ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

21 ore ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

2 giorni ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

2 giorni ago

Non sei riuscito a dormire bene stanotte? Affronta comunque la giornata con energia e vitalità con questi 5 consigli

Ci sono 5 utili consigli da mettere in pratica per affrontare la giornata con energia…

2 giorni ago

Il bonus da oltre 500 euro a settembre arriva o no? Il chiarimento che blocca il web

In un momento delicato come quello attuale sentir parlare dell'arrivo di nuovi Bonus, meglio ancora…

3 giorni ago