Vino e tradizione: torna l’evento “Cantine in città”

Cantine in città: il grande evento del vino torna a Ravenna

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino – Sabato 8 marzo, dalle 12 alle 19, Ravenna ospiterà per il terzo anno consecutivo l’evento “Cantine in città”, dedicato agli appassionati del buon vino. La manifestazione si terrà nella suggestiva location dell’Almagià, in Darsena, confermando il successo delle precedenti edizioni. Sarà un’occasione unica per scoprire e degustare vini di qualità provenienti da diverse regioni italiane.

"Cantine in città": 200 etichette da scoprire. Ravenna celebra il vino con 37 piccole cantine. Il mondo del vino protagonista a "Cantine in città". Alla scoperta del vino italiano con "Cantine in città".
Un viaggio tra i vini d’Italia: appuntamento a Ravenna.

Enogastronomia e cultura del vino: l’evento da non perdere

Un viaggio tra 200 etichette e 37 cantine – L’evento offrirà ai visitatori la possibilità di assaporare ben 200 etichette selezionate da 37 piccole cantine artigianali, distribuite in tutto il territorio nazionale. Questa selezione garantirà un’ampia varietà di sapori, dai vini rossi strutturati ai bianchi freschi e aromatici, senza dimenticare bollicine e vini macerati. Ogni produttore porterà con sé la propria storia, condividendo con il pubblico passione e dedizione per il mestiere.

La location dell’Almagià: un ambiente suggestivo – Il contesto in cui si svolgerà “Cantine in città” contribuisce a rendere l’evento ancora più affascinante. L’Almagià, ex magazzino dello zolfo trasformato in spazio culturale, offre un’atmosfera perfetta per degustare vini d’eccellenza. La struttura, con il suo carattere industriale e la vicinanza al porto, si sposa perfettamente con lo spirito autentico e artigianale della manifestazione.

Un’occasione per incontrare i produttori – Oltre alla degustazione, “Cantine in città” rappresenta un’opportunità unica per dialogare direttamente con i produttori. I vignaioli presenti saranno pronti a raccontare i segreti delle loro lavorazioni, le peculiarità dei loro vini e la filosofia che li guida. Un’occasione perfetta per chi desidera approfondire la conoscenza del mondo enologico e scoprire nuove realtà vitivinicole.

Non solo vino: un’esperienza enogastronomica completa – L’evento non si limiterà alla degustazione di vini. Saranno presenti anche stand gastronomici con prodotti tipici che accompagneranno al meglio ogni calice. Formaggi, salumi, pane artigianale e altre prelibatezze regionali completeranno l’esperienza, offrendo ai partecipanti un viaggio sensoriale tra i sapori autentici del territorio italiano.

Come partecipare all’evento – Per prendere parte a “Cantine in città” è possibile acquistare il biglietto d’ingresso direttamente in loco o in prevendita online. Il ticket darà diritto a un calice da degustazione e a un carnet di assaggi per esplorare le diverse proposte vinicole. Con la sua formula vincente e la selezione accurata di cantine, l’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon vino.

Gestione cookie