A+Ravenna+due+progetti+per+un%E2%80%99alimentazione+pi%C3%B9+sana+nelle+scuole
emiliaromagnacom
/2025/03/05/a-ravenna-due-progetti-per-unalimentazione-piu-sana-nelle-scuole/amp/
Curiosità

A Ravenna due progetti per un’alimentazione più sana nelle scuole

Obesity Day: a Ravenna stop ai cibi ultra-formulati nelle scuole

Un’iniziativa per promuovere un’alimentazione sana – In occasione dell’Obesity Day, la città di Ravenna ha deciso di dire stop ai cibi ultra-formulati nelle mense scolastiche. L’iniziativa, sostenuta da Coldiretti in collaborazione con Ausl Romagna e l’Istituto Alberghiero Riolo Terme, punta a promuovere un’alimentazione più sana e consapevole tra i giovani. L’obiettivo è ridurre il consumo di alimenti industriali e favorire prodotti freschi e locali, nell’ottica di una migliore educazione alimentare e di prevenzione dell’obesità infantile.

La lotta all’obesità infantile parte dalle scuole: l’esempio di Ravenna.

Obesity Day: stop ai cibi ultra-formulati nelle mense scolastiche di Ravenna

Due progetti per la salute nel piatto – A Ravenna sono già stati avviati due progetti per migliorare la qualità dell’alimentazione nelle scuole. Il primo, sviluppato in collaborazione con Ausl Romagna, mira a sensibilizzare bambini e famiglie sui benefici di una dieta equilibrata e naturale. Il secondo, promosso con l’Istituto Alberghiero Riolo Terme, prevede percorsi didattici e laboratori pratici per educare i ragazzi alla preparazione di piatti sani e bilanciati, utilizzando materie prime di qualità.

Educazione alla Campagna Amica nelle scuole – Oltre ai due progetti principali, continua anche il programma “Educazione alla Campagna Amica”, che coinvolge scuole materne ed elementari. Questa iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i bambini alla cultura del cibo sano e genuino, facendo conoscere loro il valore dei prodotti locali e della stagionalità. Attraverso visite didattiche nelle aziende agricole e incontri con produttori, i più piccoli imparano l’importanza di un’alimentazione sostenibile e di qualità.

I rischi dei cibi ultra-formulati – I cibi ultra-formulati, spesso presenti nelle diete dei più giovani, rappresentano un serio rischio per la salute. Ricchi di zuccheri, grassi saturi e additivi artificiali, contribuiscono all’aumento dell’obesità infantile e di malattie metaboliche come il diabete. L’iniziativa promossa a Ravenna punta a sensibilizzare le famiglie e le istituzioni scolastiche sull’importanza di un’alimentazione più naturale, riducendo l’uso di prodotti industriali a favore di ingredienti freschi e locali.

Coldiretti e la promozione di un’alimentazione sana – Coldiretti è da anni in prima linea per promuovere un’alimentazione sana e sostenibile nelle scuole. L’organizzazione agricola sostiene il consumo di prodotti a km zero, garantendo cibi più freschi e sicuri per i bambini. Grazie alla collaborazione con le istituzioni e con il settore della ristorazione scolastica, l’obiettivo è quello di rendere le mense scolastiche un luogo di educazione alimentare, in cui i bambini possano imparare a mangiare in modo corretto fin dalla giovane età.

Un modello da seguire per altre città – L’esperienza di Ravenna rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano intervenire per migliorare l’alimentazione scolastica. Il modello adottato potrebbe essere replicato in altre città italiane, contribuendo a ridurre il problema dell’obesità infantile su scala nazionale. Grazie all’impegno di Coldiretti, Ausl Romagna e delle scuole, l’Obesity Day diventa un’occasione per riflettere sull’importanza di una corretta alimentazione fin dall’infanzia.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

3 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

3 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

3 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago