Degustazione gratuita di eccellenze locali: appuntamento al Despar di Bologna
Un appuntamento con il gusto a Bologna – Sabato 8 marzo, il Despar di via Andrea Costa 61 apre le porte ai bolognesi per un evento speciale all’insegna del sapore e della tradizione. Dalle ore 10.00 alle ore 14.00, tutti i clienti avranno l’opportunità di partecipare a una degustazione gratuita di prodotti locali. Questa iniziativa rientra nel progetto “Sapori del territorio”, che mira a promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Emilia-Romagna, offrendo un’esperienza sensoriale unica ai visitatori.
Sapori autentici della tradizione emiliana – L’evento vedrà la partecipazione di due importanti realtà del settore agroalimentare: la Società Agricola Frutta Più di Altedo (Bologna) e TerraQuilia Società Agricola, cantina di Guiglia (Modena). Queste aziende sono rinomate per la qualità dei loro prodotti, che rappresentano al meglio il patrimonio culinario della regione. I partecipanti potranno scoprire e assaporare ingredienti genuini, frutto di un’attenta lavorazione e di un forte legame con il territorio.
Frutta e ortaggi freschi da Frutta Più – La Società Agricola Frutta Più porterà in degustazione alcuni dei suoi prodotti più pregiati, coltivati con metodi sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Tra questi, spiccano la rinomata asparagina verde di Altedo, una vera eccellenza locale, e altre varietà di frutta e verdura di stagione. I visitatori potranno conoscere da vicino la filosofia dell’azienda e apprezzare la freschezza e il sapore autentico dei prodotti offerti.
I vini di TerraQuilia: un viaggio tra le colline modenesi – Gli amanti del buon vino avranno l’opportunità di degustare le pregiate etichette di TerraQuilia, cantina che ha fatto della tradizione e della qualità la sua missione. I vini naturali e frizzanti prodotti a Guiglia, tra cui il celebre Pignoletto e il Lambrusco, sono il risultato di un’accurata selezione delle uve e di un processo di vinificazione che rispetta i ritmi della natura. Gli esperti della cantina saranno presenti per raccontare la storia e le peculiarità delle loro produzioni.
Un’occasione di incontro e scoperta – Oltre alla degustazione, l’evento sarà un’opportunità per conoscere meglio il mondo dell’agroalimentare locale. I produttori saranno a disposizione per rispondere alle domande, raccontare il loro lavoro e condividere curiosità sui processi produttivi. Sarà un momento di incontro tra chi produce con passione e chi ama scoprire nuovi sapori, rafforzando il legame tra il territorio e i suoi abitanti.
Un’iniziativa per valorizzare il territorio – Il progetto “Sapori del territorio” promosso da Despar Nord punta a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di scegliere prodotti locali e di qualità. Eventi come questo aiutano a diffondere la cultura del buon cibo, sostenendo al tempo stesso le aziende agricole e vitivinicole del territorio. Un’iniziativa che non solo celebra il gusto, ma contribuisce anche alla crescita di un’economia sostenibile e radicata nelle tradizioni.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…