Giacinto Cerone in mostra a Faenza: proroga e visite guidate
Un’esposizione che celebra un grande artista – La mostra “Giacinto Cerone. L’angelo necessario” dedicata all’importante scultore italiano prosegue il suo percorso al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. L’esposizione, che ha riscosso grande successo, è stata prorogata fino al 27 aprile, offrendo al pubblico un’ulteriore opportunità per scoprire il talento e l’originalità dell’artista. Le opere in mostra rappresentano il percorso creativo di Cerone, caratterizzato da un uso innovativo della ceramica e da un’intensa ricerca espressiva.
Visite guidate gratuite per il pubblico – Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, il museo ha organizzato una serie di visite guidate gratuite incluse nel biglietto d’ingresso. Dopo il primo appuntamento del 9 febbraio, le visite riprenderanno il 15 marzo e si svolgeranno ogni sabato alle ore 16. Questi incontri permettono ai visitatori di approfondire il lavoro di Cerone attraverso le spiegazioni di esperti che illustrano il significato e il contesto delle opere esposte.
L’arte di Giacinto Cerone: tra materia e spirito – Giacinto Cerone è stato un artista visionario, capace di trasformare materiali come la ceramica in forme scultoree di grande impatto emotivo. La mostra mette in evidenza la sua capacità di dare vita a opere che sembrano sfidare la gravità, creando un dialogo tra materia e spirito. Il titolo stesso dell’esposizione, “L’angelo necessario”, richiama la dimensione spirituale e poetica che attraversa il suo lavoro.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche: un luogo simbolo – Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza è il contesto ideale per ospitare questa mostra. Con una collezione prestigiosa che spazia dall’antichità ai giorni nostri, il museo è un punto di riferimento per la ceramica artistica a livello internazionale. L’allestimento delle opere di Cerone si inserisce armoniosamente negli spazi espositivi, valorizzando l’unicità del suo linguaggio scultoreo.
Un’opportunità unica per gli amanti dell’arte – La proroga della mostra rappresenta un’occasione imperdibile per chi non ha ancora avuto modo di visitarla. La combinazione tra opere suggestive e visite guidate gratuite rende l’esperienza ancora più interessante per studiosi, appassionati d’arte e semplici curiosi. Il museo invita tutti a partecipare agli incontri del sabato pomeriggio per scoprire da vicino il genio di Giacinto Cerone.
Informazioni pratiche e modalità di accesso – L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del museo, che consente anche la partecipazione alle visite guidate senza costi aggiuntivi. Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza si trova in Viale Baccarini 19 ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale o contattare direttamente la segreteria del museo.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…