Emilia Romagna e le Giornate Fai 2025: gli appuntamenti imperdibili
Giornate Fai 2025 in Emilia Romagna: i tesori da scoprire in primavera – Le Giornate Fai di Primavera tornano anche nel 2025 con un’edizione straordinaria dedicata alla scoperta di luoghi inaccessibili e poco conosciuti. Sabato 22 e domenica 23 marzo, in tutta l’Emilia Romagna, sarà possibile visitare dimore storiche, giardini segreti e siti archeologici normalmente chiusi al pubblico. Un’occasione unica per immergersi nel patrimonio artistico e culturale della regione, grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano e dei volontari che rendono possibile l’evento.
Le meraviglie nascoste delle città d’arte – Bologna, Parma, Modena e Ferrara apriranno le porte di palazzi nobiliari, antichi monasteri e residenze private che raccontano secoli di storia. A Bologna si potrà visitare Palazzo Davia Bargellini, con i suoi affreschi settecenteschi, mentre a Parma sarà accessibile l’Oratorio di San Quirino, gioiello barocco normalmente chiuso al pubblico. Modena offrirà l’opportunità di esplorare la Casa delle Arti e dei Mestieri, un luogo affascinante che conserva strumenti artigianali d’epoca.
Borghi e castelli tra storia e natura – Non solo le grandi città, ma anche i borghi e i castelli dell’Emilia Romagna saranno protagonisti delle Giornate Fai 2025. A Castell’Arquato sarà possibile entrare nelle sale del Palazzo del Podestà, mentre a Brisighella si potrà ammirare la Rocca Manfrediana con una vista mozzafiato sulla vallata. In provincia di Piacenza, il Castello di Rivalta svelerà le sue segrete medievali e le storie di cavalieri e dame che lo hanno abitato nei secoli.
Ville e giardini segreti da scoprire – Le aperture straordinarie includono anche alcune delle più belle ville con giardini storici della regione. Tra queste, Villa Sorra a Castelfranco Emilia, con il suo parco all’inglese, e Villa Malenchini a Carignano, immersa in un paesaggio da sogno. In Romagna, sarà visitabile la storica Villa Morsiani, famosa per il suo parco con alberi secolari e una straordinaria collezione di rose antiche.
Chiese e conventi carichi di fascino – Il patrimonio religioso dell’Emilia Romagna sarà un altro grande protagonista delle Giornate Fai. A Ravenna, sarà aperto ai visitatori il Monastero di Santa Maria in Porto, noto per i suoi splendidi chiostri rinascimentali. A Piacenza, si potrà entrare nel Convento di San Raimondo, luogo di grande spiritualità e storia. A Rimini, l’antica Chiesa di San Giuliano offrirà la possibilità di ammirare affreschi medievali poco noti al grande pubblico.
L’elenco completo delle aperture – Per conoscere tutti i siti aperti nelle diverse province, il Fondo Ambiente Italiano ha messo a disposizione un elenco dettagliato che sarà consultabile sul sito ufficiale. Le visite sono spesso guidate dai volontari del Fai, che con passione raccontano la storia e le curiosità dei luoghi. Per partecipare è consigliata la prenotazione, data l’alta affluenza prevista.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…