Guelfi e Ghibellini: le lotte di potere al centro della Sagra del Pellegrino
Un viaggio nella storia tra Guelfi e Ghibellini
La 19^ edizione della Sagra del Pellegrino prosegue con un interessante approfondimento storico dedicato al conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Quest’anno, la manifestazione si concentra sulle rivalità medievali che hanno segnato profondamente la città di Faenza e l’Italia intera. Attraverso conferenze e momenti di confronto, l’evento offre una chiave di lettura sulle tensioni politiche e sociali dell’epoca, permettendo di riscoprire il passato con un nuovo sguardo.
Un ciclo culturale dedicato alle famiglie faentine
Nel quadro della Sagra del Pellegrino, si inserisce il ciclo culturale dedicato alle grandi rivalità storiche e alle famiglie faentine. Dopo il successo del primo incontro, il secondo appuntamento approfondirà il ruolo delle principali casate locali nel contesto delle lotte di potere medievali. La rassegna si propone di analizzare le dinamiche che hanno caratterizzato Faenza nel Medioevo, offrendo spunti di riflessione sulla costruzione dell’identità cittadina.
L’incontro del 20 marzo: Dante e Faenza
Uno degli eventi più attesi della Sagra del Pellegrino è la conferenza “Dante e Faenza: famiglie e lotte di potere nel Medioevo faentino”, che si terrà il 20 marzo alle 20:30 nella sede del Rione Rosso, in Via Campidori 28. Il Professor Stefano Drei guiderà i presenti in un viaggio attraverso le rivalità tra le famiglie faentine, contestualizzandole all’interno della celebre Divina Commedia. L’incontro sarà un’occasione unica per comprendere meglio il legame tra Dante Alighieri e la storia di Faenza.
Le lotte di potere nel Medioevo faentino
La città di Faenza, come molte altre realtà medievali, fu teatro di aspri scontri tra fazioni opposte. Le rivalità tra Guelfi e Ghibellini non furono solo una questione di fedeltà politica, ma coinvolsero anche alleanze familiari e questioni economiche. Il Professor Drei analizzerà come queste dinamiche abbiano influenzato la società faentina e come Dante stesso abbia tratto ispirazione da queste vicende per le sue opere.
La Sagra del Pellegrino: una tradizione che si rinnova
La Sagra del Pellegrino è ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale di Faenza. Ogni anno, l’evento attira appassionati di storia, studiosi e curiosi desiderosi di approfondire il passato della città. L’edizione 2025 conferma l’impegno nella divulgazione storica, offrendo un programma ricco di incontri, rievocazioni e spettacoli che permettono di rivivere l’atmosfera medievale.
Un’occasione per riscoprire il passato
Grazie a eventi come questo, la storia diventa accessibile e coinvolgente per un pubblico sempre più ampio. La conferenza del 20 marzo sarà un’opportunità per comprendere meglio il Medioevo faentino e il ruolo che Faenza ha giocato nel contesto delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Un appuntamento imperdibile per chi ama la storia e vuole conoscere più da vicino il passato della propria città.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…