Il+mercato+nero+degli+affitti+brevi+alla+luce+del+sole
emiliaromagnacom
/2025/03/20/il-mercato-nero-degli-affitti-brevi-alla-luce-del-sole/amp/
Notizie

Il mercato nero degli affitti brevi alla luce del sole

Affitti brevi a Modena: un boom senza precedenti

Un trend in costante crescita – Negli ultimi sei mesi, il numero di unità in affitto breve in provincia di Modena ha registrato un aumento significativo. Secondo i dati del Ministero del turismo, alla metà di settembre 2024 si contavano 1.553 unità, salite a 1.607 a dicembre e a ben 1.759 il 17 marzo 2025. Questo incremento di oltre 200 unità segna una crescita del 13,3% in soli sei mesi, un dato che testimonia il forte dinamismo di questo settore.

Affitti brevi: crescita del 13,3% in sei mesi.

Modena e gli affitti brevi: un trend da monitorare

L’ombra dell’irregolarità e dell’evasione fiscale – Il settore degli affitti brevi è stato a lungo caratterizzato da una diffusa irregolarità e da alti livelli di evasione fiscale. Molte delle unità presenti sul mercato operavano senza alcun tipo di registrazione ufficiale, sfuggendo ai controlli e alle normative fiscali. Questa situazione ha reso difficile per le istituzioni garantire un monitoraggio efficace e una concorrenza leale tra operatori.

Il ruolo del CIN: una svolta nella regolamentazione – L’introduzione del Codice identificativo nazionale (CIN) ha rappresentato un punto di svolta nel settore. A differenza del precedente Codice identificativo regionale (CIR), che aveva mostrato limiti nella sua applicazione, il CIN sembra aver spinto molti proprietari e gestori a registrare ufficialmente le proprie attività. La crescita delle unità censite suggerisce che una parte del mercato nero stia finalmente emergendo alla luce del sole.

Gli effetti sul mercato immobiliare – L’aumento degli affitti brevi ha un impatto diretto sul mercato immobiliare di Modena. Da un lato, rappresenta un’opportunità per i proprietari di ottenere rendimenti più elevati rispetto agli affitti tradizionali. Dall’altro, però, contribuisce a una riduzione dell’offerta di abitazioni per la locazione a lungo termine, con possibili conseguenze sull’accessibilità abitativa per i residenti. Questo fenomeno è già stato osservato in molte città italiane ed europee.

Sfide e prospettive future – Nonostante il successo del CIN, restano ancora diverse sfide da affrontare. La piena emersione del mercato degli affitti brevi richiede controlli più stringenti e l’adozione di misure efficaci per garantire il rispetto delle regole. Inoltre, sarà fondamentale trovare un equilibrio tra il diritto dei proprietari di sfruttare le proprie proprietà e la necessità di tutelare il diritto alla casa dei residenti.

Una regolamentazione in continua evoluzione – Il caso di Modena rappresenta un esempio emblematico di come le normative possano incidere sulla trasparenza del mercato. L’evoluzione delle regolamentazioni sugli affitti brevi continuerà a essere un tema centrale nei prossimi anni, con possibili nuove misure per garantire un mercato più equo e sostenibile.

Antonio Frezza

Recent Posts

Uno spettacolo della Natura nel cuore di Bologna: quando le vedi, la fantasia spicca il volo

Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…

2 giorni ago

UPAS, è il momento di Marina: ora non la ferma più nessuno. Anticipazioni 4-8 agosto

Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…

2 giorni ago

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

3 giorni ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

3 giorni ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

4 giorni ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

4 giorni ago