Fondazione Caffè Salato rinnova il suo sostegno alle famiglie
Formazione gratuita per famiglie e caregiver – La Fondazione Caffè Salato continua a rappresentare un punto di riferimento per le famiglie di persone con disabilità. Anche quest’anno riparte il ciclo di incontri formativi gratuiti rivolti a genitori, caregiver e operatori del settore. L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire strumenti pratici e conoscenze utili per affrontare le sfide quotidiane legate alla gestione del tempo, dei bisogni educativi e della tutela giuridica dei propri cari.
Il tempo libero a casa: strategie ed esempi concreti – Il primo appuntamento si terrà giovedì 27 marzo e sarà dedicato al tema del “tempo libero a casa”. A condurre l’incontro sarà la dottoressa Katia Tonnini, figura di riferimento nell’ambito dell’autismo e dei disturbi del neurosviluppo. Con oltre vent’anni di esperienza sul campo, la dottoressa proporrà spunti pratici per organizzare attività significative e accessibili all’interno dell’ambiente domestico, valorizzando le capacità individuali e riducendo i momenti di inattività.
Un approccio personalizzato e rispettoso – Durante la giornata formativa, si parlerà dell’importanza di costruire routine flessibili, ma strutturate, per rendere il tempo libero una vera occasione di crescita. Il focus sarà sulle attività che rispettano i bisogni e gli interessi della persona con disabilità, evitando proposte generaliste e puntando su esperienze che stimolino l’autonomia, la relazione e il benessere emotivo.
Tutela legale e progettualità del “dopo di noi” – Il secondo incontro, previsto per giovedì 8 maggio dalle 14.30 alle 16.30, sarà guidato dall’avvocata Francesca Vitulo, esperta in diritto delle persone con disabilità e già attiva con la Fondazione sin dalle sue origini. Il suo intervento si concentrerà sul delicato tema del “dopo di noi”, approfondendo strumenti come trust, amministrazione di sostegno e patti di famiglia, con l’obiettivo di fornire risposte concrete e personalizzate ai bisogni delle famiglie.
Un’occasione di confronto e rete – Entrambi gli appuntamenti rappresentano anche un’opportunità per creare – momenti di confronto tra famiglie, operatori e professionisti. Oltre alla formazione, questi eventi sono pensati per favorire lo scambio di esperienze, la condivisione di buone pratiche e la nascita di una rete di supporto, fondamentale per chi affronta quotidianamente il percorso della disabilità.
Iscrizioni e modalità di partecipazione – La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione per motivi organizzativi. Le informazioni complete su luogo, orari e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Caffè Salato e sui canali social. Un impegno concreto che continua nel tempo, con l’obiettivo di offrire strumenti reali e momenti di ascolto a chi vive, ogni giorno, la complessità della disabilità in famiglia.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…