L’industria del live entertainment protagonista a Rimini: al via Mir 2025
Un evento tra tecnologia e visione – È iniziata domenica mattina, nel quartiere fieristico di Rimini, l’edizione 2025 del Multimedia Integration Expo (Mir), manifestazione firmata Italian Exhibition Group. Una tre giorni interamente dedicata all’innovazione nell’ambito dell’audiovisivo e dell’intrattenimento live. Con uno sguardo rivolto al futuro, l’evento si configura come un crocevia strategico per aziende, professionisti e appassionati, offrendo un’anteprima delle tecnologie che stanno rivoluzionando il settore.
Un hub esperienziale per il business del futuro – Mir 2025 si presenta come molto più di una fiera: è un hub esperienziale dove formazione e business si incontrano. I padiglioni ospitano dimostrazioni dal vivo, workshop, aree immersive e spazi dedicati al networking. Le imprese hanno l’opportunità di testare le soluzioni più avanzate in ambito audio, video, lighting e tecnologie integrate, mentre professionisti e operatori del settore possono aggiornarsi sulle ultime tendenze in un contesto dinamico e stimolante.
Dalle performance live alle applicazioni corporate – Tra i protagonisti dell’evento ci sono le nuove tecnologie per l’intrattenimento dal vivo, ma anche applicazioni pensate per l’ambito corporate, education, retail e broadcasting. Le soluzioni presentate rispondono alle esigenze di media companies, brand, istituzioni educative e aziende che puntano sulla comunicazione immersiva. Mir amplia così i suoi confini, intercettando pubblici trasversali e offrendo risposte concrete alle nuove sfide della comunicazione visiva.
Tecnologie immersive e trend emergenti – La grande attenzione è rivolta alle tecnologie immersive, che dominano la scena dell’edizione 2025. Dai sistemi di proiezione avanzati ai ledwall interattivi, dai software per il sound design 3D ai sistemi di realtà aumentata e virtuale, ogni area espositiva è un viaggio nel possibile. Mir si conferma un punto di osservazione privilegiato per intercettare i trend emergenti e comprendere come l’innovazione tecnologica stia trasformando il modo di vivere lo spettacolo e la comunicazione.
Formazione e aggiornamento per i professionisti – Un altro pilastro della manifestazione è l’alta formazione. Il programma di Mir 2025 è ricco di incontri, masterclass e panel dedicati ai professionisti del settore. Speaker nazionali e internazionali, esperti di tecnologia e creatività, si alternano per discutere di scenari futuri, nuove competenze e modelli di business. Una proposta formativa che accompagna la crescita di un’industria in costante evoluzione.
Rimini capitale dell’intrattenimento integrato – Con Mir 2025, Rimini si conferma capitale dell’entertainment tecnologico. La città accoglie migliaia di visitatori e operatori, trasformandosi in un punto di riferimento per chi lavora o aspira a lavorare nel mondo dell’audiovisivo integrato. L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per costruire relazioni, confrontarsi e trovare ispirazione in un settore che non smette mai di innovare.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…