Come+sostenere+l%E2%80%99indipendenza+dei+bambini+con+sindrome+di+Down
emiliaromagnacom
/2025/03/25/come-sostenere-lindipendenza-dei-bambini-con-sindrome-di-down/amp/
Lifestyle

Come sostenere l’indipendenza dei bambini con sindrome di Down

Promuovere l’autonomia e accettare la diversità: i consigli degli esperti per la Giornata mondiale della sindrome di Down

Un’occasione per riflettere e agire concretamente – La Giornata mondiale della sindrome di Down, celebrata ogni anno il 21 marzo, è molto più di una ricorrenza simbolica. È un momento prezioso per promuovere una cultura dell’inclusione, del rispetto e della valorizzazione della diversità. In occasione di questa giornata, i professionisti del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna, insieme al progetto “Autonomie”, offrono spunti e consigli concreti per genitori ed educatori, con l’obiettivo di accompagnare bambini e bambine con sindrome di Down verso un cammino di maggiore autonomia.

Bambini con sindrome di Down: valorizzare le potenzialità.

Bambini con sindrome di Down: come accompagnarli verso l’indipendenza

Valorizzare le competenze, non i limiti – Il primo passo è cambiare prospettiva: invece di concentrarsi su ciò che un bambino non può fare, è fondamentale puntare su ciò che può apprendere e sviluppare. Ogni bambino ha potenzialità uniche e può essere protagonista del proprio percorso di crescita. Sostenere le autonomie quotidiane — come vestirsi, mangiare, scegliere le attività — è un modo concreto per rafforzare la fiducia in sé e promuovere l’indipendenza.

Creare contesti educativi accessibili e stimolanti – Un ambiente inclusivo, organizzato e pensato per accogliere le differenze, è essenziale per favorire l’apprendimento e la partecipazione. Gli esperti del progetto “Autonomie” sottolineano l’importanza di proporre attività adatte all’età e alle capacità individuali, senza abbassare le aspettative. Con piccoli adattamenti, anche la scuola e gli spazi domestici possono diventare luoghi di crescita condivisa.

Coltivare relazioni significative – L’inclusione non è solo questione di strutture o strumenti: è fatta soprattutto di legami. Favorire le relazioni con coetanei, educatori e adulti di riferimento aiuta i bambini con sindrome di Down a sentirsi parte di un gruppo e a sviluppare competenze sociali fondamentali. Genitori ed educatori possono facilitare l’incontro, il gioco, la collaborazione, creando occasioni di scambio e di reciprocità.

Ascoltare i bisogni e incoraggiare l’espressione – Ogni bambino ha il diritto di esprimersi, essere ascoltato e sentirsi accolto. Saper leggere i segnali, dare tempo alla comunicazione e offrire strumenti alternativi (come la comunicazione aumentativa) può fare la differenza. Il percorso verso l’autonomia passa anche dalla possibilità di scegliere, dire di no, raccontare il proprio mondo.

Fare rete tra famiglia, scuola e servizi – L’autonomia si costruisce giorno dopo giorno, grazie a un lavoro condiviso tra tutti gli adulti che ruotano attorno al bambino. Il dialogo tra famiglia, scuola e operatori socio-sanitari permette di mantenere coerenza educativa, individuare obiettivi comuni e sostenere le sfide con fiducia. Nessuno deve sentirsi solo in questo percorso: la rete è la forza dell’inclusione.

Antonio Frezza

Recent Posts

Temptation Island, svolta per il tentatore più amato: lo vedremo in un noto show Mediaset

Uno dei tentatori dell'ultima edizione di Temptation Island ha catturato l'attenzione del pubblico: arriva per…

4 ore ago

Sanremo 2027, Carlo Conti lascia e l’erede domina (no, non è Stefano De Martino né Cattelan)

Carlo Conti proiettato al futuro: Sanremo 2027. Chi verrà dopo? La scelta che non ti…

9 ore ago

L’orecchio “tappato” non è da sottovalutare: potresti avere uno di questi disturbi e non saperlo

Sentire l’orecchio tappato non è mai un sintomo da prendere con leggerezza: spesso è spia…

19 ore ago

Serie A, Champions e Nazionali, guida al calcio televisivo 2025-2026: come scegliere l’abbonamento giusto

Ci apprestiamo a vivere l'inizio della stagione calcistica nazionale ed internazionale 2025-2026, come fare a…

1 giorno ago

Amici, doccia fredda per il talent show di Canale 5: nessuno se lo aspettava

Nella prossima edizione di Amici qualcosa cambierà. Nelle ultime ore, sono emerse delle novità che…

1 giorno ago

Bonus affitto giovani, arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Anche durante il 2025, i giovani in possesso di determinati requisiti possono richiedere il bonus…

1 giorno ago