Povertà in crescita in Emilia-Romagna: famiglie in crisi raddoppiate in quattro anni
Un fenomeno in allarmante aumento – La povertà in Emilia-Romagna ha registrato un’impennata significativa negli ultimi quattro anni. I dati presentati dalla commissione Welfare, sulla base delle rilevazioni Istat, parlano chiaro: il numero di famiglie in condizione di povertà assoluta è raddoppiato, segnalando un trend preoccupante anche in una delle regioni tradizionalmente considerate tra le più solide dal punto di vista socio-economico.
L’analisi della commissione Welfare – Durante l’ultima seduta della commissione regionale Welfare, si è discusso dell’evoluzione del fenomeno, con un focus particolare sull’impatto della pandemia, dell’inflazione e del caro energia. I dati Istat evidenziano come la fragilità economica abbia colpito non solo chi era già in difficoltà, ma anche molte famiglie della cosiddetta “classe media”, che oggi si trovano costrette a rinunciare a spese fondamentali come cure mediche, istruzione o alimentazione equilibrata.
Le parole di Mazzoni: “Occorre fare rete” – Durante il dibattito, è intervenuto anche il presidente della commissione, Federico Mazzoni, che ha sottolineato l’urgenza di un’azione coordinata tra enti locali, terzo settore, associazioni e istituzioni. “Occorre fare rete — ha dichiarato — per costruire risposte efficaci, flessibili e vicine ai territori. La povertà non è solo mancanza di reddito, ma anche isolamento, solitudine, assenza di opportunità”. Mazzoni ha poi ricordato l’importanza di rafforzare i servizi sociali e investire in politiche di prevenzione.
I volti della nuova povertà – Tra i nuovi poveri si contano sempre più famiglie con figli, lavoratori precari, anziani soli e giovani disoccupati. Non si tratta più solo di emarginazione storica, ma di situazioni improvvise e spesso invisibili. Molte persone si trovano per la prima volta nella condizione di dover chiedere aiuto, rivolgendosi a centri di ascolto, mense solidali e sportelli sociali. Un cambiamento che mette a dura prova il sistema di welfare locale.
Le risposte del territorio – In Emilia-Romagna esistono già esperienze virtuose di contrasto alla povertà: dai progetti di co-housing per famiglie in emergenza abitativa alle reti solidali che distribuiscono beni di prima necessità, fino ai percorsi di inserimento lavorativo. Tuttavia, secondo la commissione, è necessario passare da interventi emergenziali a strategie strutturali, con investimenti stabili e una visione a lungo termine.
Verso un nuovo modello di welfare – L’aumento della povertà impone una riflessione più ampia sul modello di sviluppo e sul ruolo del welfare. “Non basta erogare sussidi — ha ricordato un intervento della commissione — serve creare condizioni affinché le persone possano tornare a essere autonome, partecipi, parte di una comunità”. La sfida è costruire un sistema capace di affrontare le vulnerabilità in modo integrato e umano, mettendo al centro la dignità della persona.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…