La+vela+latina+candidata+al+patrimonio+Unesco
emiliaromagnacom
/2025/03/28/la-vela-latina-candidata-al-patrimonio-unesco/amp/
Sport

La vela latina candidata al patrimonio Unesco

La vela latina e al terzo verso il riconoscimento Unesco

Un patrimonio di saperi antichi – Navigare a vela latina e a vela al terzo non è solo una pratica marinaresca, ma una vera e propria arte che affonda le radici in secoli di storia mediterranea. Queste tecniche di navigazione, tramandate di generazione in generazione, raccontano un sapere antico fatto di mani esperte, vento, legno e mare. Oggi, grazie a un importante lavoro di collaborazione internazionale, questo patrimonio immateriale si avvicina al riconoscimento ufficiale da parte dell’Unesco.

Il ruolo del Museo della Marineria di Cesenatico – A guidare l’iniziativa è stato il Museo della Marineria di Cesenatico, punto di riferimento per la conservazione e la valorizzazione della cultura marittima. Il museo ha svolto un ruolo fondamentale nel coordinare una rete internazionale che comprende sei paesi: Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera. Un lavoro di squadra che ha permesso di raccogliere, documentare e presentare all’Unesco il dossier di candidatura, consegnato nei giorni scorsi all’ufficio di Parigi.

Un patrimonio di saperi che solca i secoli.

Il Mediterraneo unito dalla vela latina

Un dossier per il Mediterraneo – Il dossier presentato all’Unesco rappresenta un’opera collettiva, frutto di un lungo processo di ricerca e valorizzazione. Al suo interno sono raccolte testimonianze, documentazioni e materiali audiovisivi che illustrano non solo le tecniche di navigazione, ma anche le pratiche di costruzione delle barche, i canti marinari, le feste tradizionali e le attività educative legate alla vela latina e al terzo. Un patrimonio vivo, che ancora oggi unisce comunità diverse affacciate sullo stesso mare.

Un patrimonio immateriale da tutelare – L’inserimento nella “lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale” dell’Unesco non è solo un riconoscimento simbolico. Significa garantire tutela e valorizzazione a una tradizione che rischierebbe altrimenti di scomparire. Le imbarcazioni a vela latina e al terzo sono oggi sempre meno presenti nei porti, minacciate dalla modernizzazione e dalla perdita di interesse delle nuove generazioni. Proteggerle significa anche sostenere la memoria collettiva, l’identità delle comunità costiere e un rapporto sostenibile con il mare.

Una cultura condivisa del Mediterraneo – Quello della vela tradizionale è un linguaggio comune che unisce popoli diversi del Mediterraneo. Italia, Grecia, Spagna e gli altri paesi coinvolti condividono non solo rotte e venti, ma anche un modo di vivere il mare fatto di rispetto, conoscenza e artigianato. Il riconoscimento Unesco rappresenta quindi anche un’occasione per rafforzare i legami culturali tra nazioni, creando nuove sinergie per la salvaguardia del patrimonio comune.

In attesa del riconoscimento finale – Ora si attende la decisione ufficiale dell’Unesco, prevista entro la fine dell’anno. Se accolta, la candidatura porterà nuova visibilità e impulso a iniziative di valorizzazione e trasmissione dei saperi marinari. Intanto, il lavoro delle comunità locali, dei musei e degli appassionati continua a tenere viva questa tradizione. Navigare con la vela latina e al terzo non è solo un gesto tecnico, ma un atto di cultura, identità e amore per il mare.

Antonio Frezza

Recent Posts

L’orecchio “tappato” non è da sottovalutare: potresti avere uno di questi disturbi e non saperlo

Sentire l’orecchio tappato non è mai un sintomo da prendere con leggerezza: spesso è spia…

5 ore ago

Serie A, Champions e Nazionali, guida al calcio televisivo 2025-2026: come scegliere l’abbonamento giusto

Ci apprestiamo a vivere l'inizio della stagione calcistica nazionale ed internazionale 2025-2026, come fare a…

10 ore ago

Amici, doccia fredda per il talent show di Canale 5: nessuno se lo aspettava

Nella prossima edizione di Amici qualcosa cambierà. Nelle ultime ore, sono emerse delle novità che…

14 ore ago

Bonus affitto giovani, arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Anche durante il 2025, i giovani in possesso di determinati requisiti possono richiedere il bonus…

19 ore ago

Hai una pessima memoria? Dall’antica Grecia informazioni su come migliorarla

La pessima memoria si può allenare con alcuni consigli che arrivano direttamente dall'antica Grecia. È il…

1 giorno ago

La Promessa, anticipazioni 2 agosto: Cruz e Jana, si viene a sapere tutto

La Promessa, esce fuori tutta la verità su Cruz e Jana: le anticipazioni per la…

1 giorno ago