Verde+pensile%2C+pini+tutelati+e+sostenibilit%C3%A0%3A+il+nuovo+Regolamento
emiliaromagnacom
/2025/03/30/verde-pensile-pini-tutelati-e-sostenibilita-il-nuovo-regolamento/amp/
Categories: Notizie

Verde pensile, pini tutelati e sostenibilità: il nuovo Regolamento

Riccione approva il nuovo Regolamento per la cura del verde

Approvato il nuovo Regolamento comunale per la cura del verde – Il consiglio comunale di Riccione ha dato il via libera al nuovo Regolamento per la cura del verde, uno strumento che punta a ridefinire il paesaggio urbano e a rafforzare la sostenibilità ambientale della città. Il documento, frutto di un lavoro congiunto tra uffici tecnici, amministratori e specialisti del settore, introduce linee guida precise per la progettazione, realizzazione e gestione del verde pubblico e privato. Si tratta di un passo importante per garantire la crescita e lo sviluppo della vegetazione, migliorare la qualità dell’aria e promuovere la biodiversità.

Un nuovo paesaggio urbano per una città più salubre – Tra gli obiettivi principali del Regolamento c’è la costruzione di un nuovo paesaggio urbano capace di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Le norme approvate mirano a rendere Riccione una città più verde, vivibile e resiliente ai cambiamenti climatici. L’adozione di soluzioni innovative come le pavimentazioni drenanti certificate e le celle vegetative consentirà di migliorare il drenaggio delle acque piovane, prevenendo fenomeni di allagamento e favorendo il benessere del suolo.

Regole condivise per il verde pubblico e privato.

Pavimentazioni drenanti e biodiversità: il nuovo volto di Riccione

Spazio al verde pensile e verticale – Il nuovo testo normativo apre anche all’utilizzo di tecnologie sostenibili come il verde pensile e il verde verticale, strumenti fondamentali per aumentare la superficie vegetata in ambito urbano senza consumare nuovo suolo. Queste soluzioni permettono di integrare piante e natura in contesti architettonici moderni, contribuendo all’isolamento termico degli edifici, alla riduzione dell’inquinamento acustico e al miglioramento del microclima cittadino. Un’opportunità concreta per cittadini, imprese e progettisti.

La tutela dei pini nei viali storici – Particolare attenzione è stata riservata ai pini, alberi simbolo del paesaggio riccionese, presenti nei viali storici e all’interno del perimetro della cosiddetta città giardino del Novecento. Il Regolamento prevede misure specifiche per proteggerli, garantendo interventi rispettosi della loro presenza e valorizzando il patrimonio arboreo esistente. In questo modo si punta a conservare l’identità paesaggistica della città, tutelando al contempo la biodiversità locale.

Verde pubblico e privato: regole condivise – Il Regolamento stabilisce regole valide tanto per le aree pubbliche quanto per quelle private. I cittadini saranno chiamati a contribuire alla cura del verde attraverso comportamenti consapevoli e interventi coerenti con le nuove direttive. L’amministrazione comunale, dal canto suo, si impegna a promuovere campagne informative e attività educative per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del verde urbano, non solo come elemento decorativo, ma come infrastruttura ambientale e sociale.

Un impegno per il futuro sostenibile di Riccione – Con l’approvazione del nuovo Regolamento, Riccione si conferma una città attenta alla qualità della vita, al paesaggio e alla sostenibilità. La cura del verde non è più una questione secondaria, ma una parte integrante della strategia urbana. Il documento rappresenta un impegno concreto verso un futuro più verde, sano e armonioso, in cui natura e città possano crescere insieme.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

3 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

3 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

3 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago