Disagio+giovanile+in+crescita%2C+serve+una+risposta+urgente
emiliaromagnacom
/2025/04/02/disagio-giovanile-in-crescita-serve-una-risposta-urgente/amp/
Lifestyle

Disagio giovanile in crescita, serve una risposta urgente

Mai così forte il disagio giovanile: l’allarme dell’assessora Conti

Un disagio giovanile senza precedenti – “Mai come quest’anno abbiamo riscontrato un disagio giovanile così forte”. È il grido d’allarme lanciato dall’assessora regionale al Welfare, che ha scelto di portare l’attenzione pubblica su un fenomeno in preoccupante espansione. I segnali arrivano da ogni angolo del territorio: sempre più giovani si trovano in difficoltà nel vivere la quotidianità, nel costruire relazioni, nel provare empatia. Una situazione che, secondo l’assessora, non può più essere ignorata.

La fatica di vivere dei più giovani – Il quadro tracciato è quello di un’adolescenza smarrita, in cui cresce il senso di solitudine e di disorientamento. Gli adolescenti appaiono sempre più incapaci di gestire le emozioni, di esprimere i propri bisogni, e di costruire legami autentici. “Mostrano una difficoltà profonda nel vivere la vita – ha spiegato l’assessora Conti – e nel rapportarsi con gli altri”. Il malessere non è più solo individuale, ma sociale, e richiede un intervento sistemico.

“I ragazzi non provano più empatia”: l’analisi dell’assessora.

Famiglie disfunzionali e minori allontanati: dati in aumento

Famiglie fragili, adolescenti in fuga – Un’altra questione urgente riguarda il numero crescente di minori allontanati dalle proprie famiglie. Le situazioni di disfunzionalità familiare sono in aumento, con contesti segnati da violenza, dipendenze, trascuratezza e difficoltà economiche. Questo non fa che aggravare il senso di instabilità nei più giovani, che spesso finiscono in comunità o percorsi di tutela privi di un vero progetto educativo. La fragilità familiare si riflette in modo diretto sul benessere psichico dei ragazzi.

Il ruolo delle istituzioni – Conti ha evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento tra scuola, sanità, servizi sociali e territorio. Le istituzioni devono tornare a parlarsi, costruendo percorsi integrati e tempestivi per intercettare il disagio giovanile prima che si trasformi in emergenza. “Abbiamo bisogno di investimenti nella prevenzione e di figure professionali capaci di creare ascolto e fiducia nei ragazzi”, ha sottolineato. La risposta deve essere concreta, continuativa e accessibile.

L’importanza della scuola e della comunità – La scuola gioca un ruolo chiave nell’intercettare i segnali di sofferenza, ma spesso mancano strumenti e risorse. Insegnanti e dirigenti scolastici segnalano da tempo situazioni complesse, ma si trovano a operare con mezzi insufficienti. Anche le comunità locali, attraverso spazi educativi, sport, associazionismo e cultura, possono offrire alternative sane e relazioni significative. Il disagio giovanile non si cura solo con la terapia, ma con un tessuto sociale che accompagna e sostiene.

Un grido che non può restare inascoltato – L’intervento dell’assessora regionale al Welfare rappresenta un invito a non voltarsi dall’altra parte. Il disagio giovanile è una delle sfide più grandi del nostro tempo e riguarda tutti: famiglie, istituzioni, scuola e cittadini. Serve un cambio di passo, una nuova alleanza educativa che metta al centro i bisogni e le fragilità degli adolescenti. Solo così si potrà evitare che l’attuale malessere diventi una crisi generazionale irreversibile.

Antonio Frezza

Recent Posts

L’orecchio “tappato” non è da sottovalutare: potresti avere uno di questi disturbi e non saperlo

Sentire l’orecchio tappato non è mai un sintomo da prendere con leggerezza: spesso è spia…

5 ore ago

Serie A, Champions e Nazionali, guida al calcio televisivo 2025-2026: come scegliere l’abbonamento giusto

Ci apprestiamo a vivere l'inizio della stagione calcistica nazionale ed internazionale 2025-2026, come fare a…

10 ore ago

Amici, doccia fredda per il talent show di Canale 5: nessuno se lo aspettava

Nella prossima edizione di Amici qualcosa cambierà. Nelle ultime ore, sono emerse delle novità che…

14 ore ago

Bonus affitto giovani, arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Anche durante il 2025, i giovani in possesso di determinati requisiti possono richiedere il bonus…

19 ore ago

Hai una pessima memoria? Dall’antica Grecia informazioni su come migliorarla

La pessima memoria si può allenare con alcuni consigli che arrivano direttamente dall'antica Grecia. È il…

1 giorno ago

La Promessa, anticipazioni 2 agosto: Cruz e Jana, si viene a sapere tutto

La Promessa, esce fuori tutta la verità su Cruz e Jana: le anticipazioni per la…

1 giorno ago