Geometrie e Chimere: Lorenzo Mattotti e Daniele Barbieri in dialogo all’Accademia di Bologna
L’Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura il nuovo anno accademico – Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna diventerà teatro di un evento culturale di grande rilievo. L’occasione è l’inaugurazione ufficiale dell’Anno Accademico 2024-25, che si concluderà con un momento speciale aperto al pubblico. Il protagonista sarà Lorenzo Mattotti, celebre illustratore e fumettista di fama internazionale.
Lorenzo Mattotti: tra sogno, disegno e narrazione visiva – Mattotti è conosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile, capace di fondere grafica, pittura e suggestione narrativa. Le sue opere oscillano tra geometrie rigorose e visioni oniriche, tra la razionalità della forma e l’emozione del colore. La conversazione in programma si preannuncia un viaggio affascinante dentro la sua visione artistica.
Daniele Barbieri: il pensiero critico tra parole e immagini – A dialogare con Mattotti ci sarà Daniele Barbieri, semiologo, saggista e studioso dei linguaggi visivi. Barbieri è noto per la sua capacità di analizzare le immagini non solo dal punto di vista estetico, ma anche comunicativo e sociale. La sua presenza garantirà una riflessione profonda su ciò che si cela dietro ogni tratto e ogni figura.
Geometrie e Chimere: un titolo carico di significato – Il titolo dell’incontro, “Geometrie e chimere”, è già un invito alla riflessione: da un lato la logica e la struttura, dall’altro l’irrazionale, il fantastico, il mitico. Questo binomio rispecchia perfettamente il lavoro di Mattotti, che da sempre gioca sul confine tra realtà e immaginazione, ordine e caos visivo.
Un’occasione per studenti, artisti e appassionati – L’evento è gratuito e aperto a tutti, in particolare a studenti, giovani illustratori e chiunque sia interessato al mondo dell’arte visiva contemporanea. Sarà un momento unico per ascoltare dal vivo due figure fondamentali del panorama culturale italiano dialogare senza filtri.
Arte e pensiero si incontrano a Bologna – L’incontro rappresenta un perfetto esempio di come l’Accademia di Belle Arti di Bologna si ponga come crocevia tra teoria e pratica, tra creazione e riflessione. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo di un artista che ha segnato profondamente l’immaginario visivo degli ultimi decenni.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…