Il+rigassificatore+di+Ravenna+finisce+al+centro+del+dibattito
emiliaromagnacom
/2025/04/07/il-rigassificatore-di-ravenna-finisce-al-centro-del-dibattito/amp/
Categories: Notizie

Il rigassificatore di Ravenna finisce al centro del dibattito

Ravenna, cittadini chiedono chiarezza sul rigassificatore

Un’iniziativa nata dal basso – A Ravenna si torna a parlare di rigassificatore, ma questa volta lo si fa grazie a un’iniziativa civica che arriva direttamente dai cittadini. Riccardo Marendi, ravennate attivo sui social e attento alle dinamiche del territorio, ha promosso la redazione di un documento in dodici punti per chiedere chiarezza sul nuovo rigassificatore arrivato nel porto cittadino. L’idea è nata da un semplice post su Facebook, trasformato in una raccolta informale di firme per sollecitare un confronto trasparente tra istituzioni e comunità.

Un documento per fare domande – Il documento stilato da Marendi non intende essere un attacco al progetto, ma una richiesta di approfondimento. I dodici punti, infatti, pongono domande precise su temi come l’impatto ambientale, la sicurezza, le ricadute economiche e la pianificazione a lungo termine. “Ci sono troppi aspetti ancora poco chiari”, afferma Marendi, “e i cittadini hanno il diritto di conoscere le risposte prima che il progetto diventi definitivo nella sua attuazione”.

Verso le elezioni: il rigassificatore entra nei programmi.

Una petizione informale riapre il dibattito

Le firme sui social – Tutto è partito da una semplice proposta pubblicata su Facebook, che ha trovato rapidamente riscontro tra gli utenti. Nel giro di pochi giorni, decine di cittadini hanno manifestato il proprio sostegno, aderendo all’idea di raccogliere firme e inviarle simbolicamente ai candidati sindaco e consigliere comunale. L’obiettivo è chiaro: inserire nei programmi elettorali la promessa di approfondire il tema del rigassificatore e di garantire un’informazione puntuale e accessibile.

Verso le elezioni comunali – Il contesto in cui si inserisce l’iniziativa è quello delle prossime elezioni comunali. Marendi e i cittadini firmatari chiedono ai candidati di assumersi l’impegno di affrontare pubblicamente la questione. “Non possiamo permettere che un’opera di questa portata venga portata avanti senza un confronto aperto”, sottolinea Marendi. “Serve una presa di responsabilità politica, che includa la cittadinanza e non la escluda dalle decisioni”.

Un’opportunità di partecipazione – Al di là del contenuto tecnico del documento, l’iniziativa rappresenta un segnale importante: i cittadini vogliono essere protagonisti delle scelte che riguardano il futuro della città. La richiesta di trasparenza sul rigassificatore diventa così simbolo di un desiderio più ampio di partecipazione. “Il nostro intento non è bloccare nulla, ma semplicemente capire meglio, per poterci esprimere in modo consapevole”, ribadisce Marendi.

In attesa di risposte – Per ora, l’iniziativa ha il merito di aver riacceso i riflettori su un tema che sembrava scivolare via senza troppo dibattito. Spetterà ora ai candidati rispondere, prendere posizione e dimostrare se davvero intendono ascoltare le richieste che arrivano dal basso. I dodici punti sono sul tavolo, e con essi una domanda semplice ma potente: cosa sappiamo davvero del rigassificatore.

Antonio Frezza

Recent Posts

Paolo Brunetti, una vita tra lotte operaie e comunicazione libera

Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…

2 giorni ago

Pensionato aggredito davanti casa: la fuga per salvarsi

Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…

2 giorni ago

Morti bianche: l’allarme della Regione Emilia-Romagna

Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…

2 giorni ago

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago