La+voce+delle+donne+per+la+giustizia+ambientale
emiliaromagnacom
/2025/04/09/la-voce-delle-donne-per-la-giustizia-ambientale/amp/
Categories: Notizie

La voce delle donne per la giustizia ambientale

La rivoluzione dell’ecofemminismo: un incontro tra movimenti, scienza e attivismo

Un nuovo sguardo sulla crisi climatica – In un’epoca in cui la crisi ambientale e quella sociale si intrecciano in maniera sempre più evidente, l’associazione “Ipazia liberedonne” propone un’iniziativa di grande valore culturale e politico: La rivoluzione dell’ecofemminismo: storia dei movimenti, scienza e attivismo. L’incontro nasce dal desiderio di riflettere su un modello alternativo di sostenibilità, che sappia coniugare giustizia ambientale e giustizia di genere, mettendo al centro il sapere delle donne e le pratiche collettive di trasformazione. L’ecofemminismo non è solo un insieme di teorie, ma un modo diverso di abitare il mondo.

Che cos’è l’ecofemminismo – Il termine “ecofemminismo” nasce negli anni Settanta, e da allora ha preso forme molteplici. Si tratta di una prospettiva intersezionale che mette in relazione l’oppressione delle donne e la distruzione della natura, proponendo una critica profonda al modello patriarcale, capitalista ed estrattivista. L’ecofemminismo parte dalla consapevolezza che le disuguaglianze di genere, classe e razza sono legate alle dinamiche che hanno portato alla devastazione ambientale. Per questo, propone soluzioni che partono dal basso, dalle comunità, dai corpi e dai territori, unendo lotta ecologica e liberazione femminile.

Lisa Pareschi e il pensiero ecofemminista tra filosofia e natura.

Ecofemminismo radicale: ripensare il mondo a partire dai corpi

Le radici e le correnti del movimento – Durante l’incontro, la filosofa bioeticista Lisa Pareschi — fondatrice del progetto Filosofemme — guiderà il pubblico alla scoperta delle varie correnti dell’ecofemminismo: da quello spirituale, che valorizza il legame tra le donne e la Terra, a quello radicale, che denuncia la violenza sistemica verso gli ecosistemi e i corpi femminili. Ogni corrente offre strumenti per decostruire i modelli dominanti e immaginare alternative più giuste e inclusive. L’obiettivo è quello di ripensare il rapporto tra genere, natura e società attraverso un approccio critico e plurale.

Scienza e narrazioni dal polo Sud – Un altro momento significativo dell’evento sarà l’intervento della fisica teorica Elena Ioli, autrice di Antartide e vincitrice del premio Malatesta Novello. Ioli racconterà la sua esperienza nella missione scientifica del 2018 in Antartide, un progetto internazionale tutto al femminile volto a promuovere la leadership delle donne nella scienza e a studiare gli effetti del cambiamento climatico. Il suo intervento rappresenta una testimonianza diretta della necessità di un approccio multidisciplinare e inclusivo alla crisi ecologica.

Attivismo locale e pratiche sostenibili – Jessica Michilli, attivista di Fridays for Future Cesena, chiuderà l’incontro con una riflessione sull’importanza dell’azione collettiva. Attraverso esempi concreti di mobilitazione locale, parlerà del ruolo dell’attivismo nella costruzione di comunità più consapevoli e responsabili. Dal consumo critico all’educazione ambientale, ogni gesto può contribuire a un cambiamento sistemico. L’ecofemminismo, in questo senso, diventa anche un invito a vivere in modo più connesso e rispettoso verso gli altri e l’ambiente.

Un invito a ripensare il futuro – La rivoluzione dell’ecofemminismo non è solo un incontro, ma un’occasione per immaginare un futuro diverso, dove la giustizia climatica e quella sociale camminano insieme. L’approccio intersezionale proposto da Ipazia liberedonne mette in dialogo saperi diversi — filosofici, scientifici e attivisti — per costruire una nuova ecologia delle relazioni. In un mondo ferito da diseguaglianze e crisi ambientali, questo evento rappresenta un seme di speranza, resistenza e trasformazione.

Antonio Frezza

Recent Posts

Uno spettacolo della Natura nel cuore di Bologna: quando le vedi, la fantasia spicca il volo

Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…

1 mese ago

UPAS, è il momento di Marina: ora non la ferma più nessuno. Anticipazioni 4-8 agosto

Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…

1 mese ago

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

1 mese ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

1 mese ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

1 mese ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

1 mese ago