Il+turismo+spinge+gli+affitti+brevi%2C+i+residenti+restano+senza+casa
emiliaromagnacom
/2025/04/13/il-turismo-spinge-gli-affitti-brevi-i-residenti-restano-senza-casa/amp/
Curiosità

Il turismo spinge gli affitti brevi, i residenti restano senza casa

Casa cercasi: tra affitti brevi e sfratti, l’emergenza abitativa nel riminese

Una casa che diventa miraggio – A Rimini la casa è sempre più un miraggio, soprattutto per chi cerca un affitto a lungo termine o ha redditi bassi. Il paradosso è evidente: a fronte di oltre 12.600 unità abitative sfitte, migliaia di cittadini sono in lista d’attesa per una casa popolare o in difficoltà nel trovare una sistemazione stabile. La crisi abitativa non è più un problema marginale, ma un’urgenza sociale che coinvolge studenti, lavoratori stagionali, famiglie monoreddito e anziani. Una situazione che richiede risposte strutturali e rapide.

Affitti brevi, un nodo da sciogliere – Tra le cause principali di questa emergenza c’è il boom degli affitti brevi a uso turistico. Questo fenomeno, se da un lato rappresenta un’opportunità economica per i proprietari e un servizio per il turismo, dall’altro ha ridotto sensibilmente l’offerta di case in affitto residenziale. Il risultato è un mercato immobiliare sempre più orientato al profitto stagionale, che spinge in alto i prezzi e restringe le possibilità per chi cerca una casa per vivere tutto l’anno. Si tratta di un equilibrio fragile che rischia di penalizzare i residenti e accentuare le disuguaglianze.

Morosità e sfratti: il disagio abitativo si aggrava.

Affitti raddoppiati in 12 anni: chi può permettersi di abitare a Rimini?

Prezzi raddoppiati in 12 anni – I numeri parlano chiaro. Secondo l’osservatorio Cisl, in dodici anni i canoni di locazione nel riminese sono più che raddoppiati: da 11,48 euro a metro quadro nel 2012 si è passati a 25,64 euro nel 2024. Un incremento insostenibile per molte famiglie, specialmente in un contesto economico incerto, segnato dall’inflazione e dal rincaro del costo della vita. Questi livelli pongono Rimini tra le città più care per l’affitto, pur non essendo una metropoli, e mettono in seria difficoltà chi ha redditi bassi o irregolari.

Case popolari: poche, ambite, bloccate – L’alternativa per i redditi più fragili restano gli alloggi popolari. Ma anche qui, la situazione è tutt’altro che rosea. Acer Rimini gestisce circa 2.300 unità tra edilizia residenziale pubblica (Erp) ed edilizia residenziale sociale (Ers), ma il turnover è molto basso: solo 100 riassegnazioni nel 2024, erano 118 nel 2023. A fronte di 2.500 cittadini in lista d’attesa, il sistema appare saturo, lento e spesso privo di risorse adeguate. E nel frattempo, le richieste aumentano.

Morosità in aumento, sfratti in crescita – Le difficoltà economiche dei cittadini si riflettono anche sul fronte delle morosità. Negli ultimi tre anni Acer ha registrato crediti insoluti per 2,5 milioni di euro, con 820mila euro nel solo 2024. Un dato che si accompagna all’aumento delle messe in mora, passate da 457 nel 2022 a 599 nel 2023. Anche le richieste di sfratto sono state oltre mille nel 2023, con 147 provvedimenti emessi. Numeri che raccontano un disagio crescente, spesso affrontato con tentativi di mediazione e rateizzazione del debito, ma che non sempre evitano l’interruzione del contratto.

Serve una politica abitativa strutturata – Di fronte a questa “tempesta perfetta”, istituzioni e sindacati invocano politiche strutturali per l’abitare. Regolamentare gli affitti brevi, incentivare il recupero degli alloggi sfitti, investire in edilizia pubblica e garantire un accesso equo alla casa sono le priorità. Non basta gestire l’emergenza: è necessario ripensare l’intero sistema abitativo con un approccio integrato, che tenga conto delle esigenze dei residenti e del diritto fondamentale a un tetto sicuro. Perché la casa non può essere un lusso, ma un diritto per tutti.

Antonio Frezza

Recent Posts

Uno spettacolo della Natura nel cuore di Bologna: quando le vedi, la fantasia spicca il volo

Non si può fare a meno di osservarle, restando piacevolmente incantati: solo a Bologna puoi…

1 mese ago

UPAS, è il momento di Marina: ora non la ferma più nessuno. Anticipazioni 4-8 agosto

Un Posto al Sole, tutto quello che c’è da sapere in merito, ecco tutto quello…

1 mese ago

“Non è vero”: Tale e Quale Show nel caos, trapela la verità

Tale e Quale Show nel bel mezzo della bufera: solo adesso la verità, Carlo Conti…

1 mese ago

Shein, arriva la maxi multa europea: le accuse sono gravissime

Shein dovrà pagare una multa di 40 milioni di euro, è quanto stabilito dalle autorità…

1 mese ago

Proteggi la salute del tuo intestino con questa bevanda: la puoi fare in casa ogni sera

Vuoi proteggere la salute del tuo microbiota intestinale? Bevi questa bevanda ogni sera per stare…

1 mese ago

Non mettere le scarpe in questi posti altrimenti rischi grosso: è qui che devono stare

Le scarpe non andrebbero conservate in alcuni posti in particolare: non commettere anche tu questo…

1 mese ago