Costruire la propria autostima per vivere meglio: da dove iniziare
Avere autostima è un tassello di fondamentale importanza per una vita sana e soddisfacente. Si può aumentare con semplici esercizi.
L’autostima è un tassello fondamentale del benessere psicologico. Riguarda la percezione che abbiamo di noi stessi, ovvero quanto ci sentiamo meritevoli e capaci di qualcosa così come di rispetto e amore. Durante il corso della vita, l’autostima può aumentare o diminuire per via di pensieri, esperienze e relazioni che troviamo lungo il nostro percorso.
Costruire la propria autostima per vivere meglio: da dove iniziare – EmiliaRomagna.com
Ciò che è certo è che una buona autostima può influire positivamente sul benessere psicologico, sulla capacità di affrontare le difficoltà della vita e, di conseguenza, sulle nostre relazioni. Scopriamo insieme come costruire la propria autostima per vivere meglio e da dove iniziare.
Come aumentare l’autostima secondo la psicologia: esercizi pratici
Come spesso accade, a venire in soccorso anche in caso di bassa autostima è la psicologia che ci fornisce gli strumenti per aumentarla e ottenere un cambiamento interiore importante. Questo, chiaramente, migliora il rapporto con noi stessi, ma anche il modo di rapportarci con gli altri e vedere la vita. Lavorare sulla propria autostima, però, richiede pazienza e tempo. Ecco come aumentare l’autostima secondo la psicologia e quali sono gli esercizi pratici da fare.
Come aumentare l’autostima secondo la psicologia: esercizi pratici – EmiliaRomagna.com
Scrivi in un diario: avere un diario in cui raccontiamo i nostri successi, anche i più piccoli, è un buon modo per riuscire a focalizzarci sulle nostre capacità. Ci permette di costruire un’immagine di noi più equilibrata, dando meno peso agli insuccessi e tenendo bene a mente le note positive.
Trattati con gentilezza: occorre imparare a correggere i propri pensieri negativi, cercando di sostituirli con affermazioni compassionevoli. Questo, infatti, migliora la fiducia in se stessi.
Fissa degli obiettivi realistici: una piccola sfida può farti uscire dalla zona di comfort. Il piccolo successo, però, aiuta a rinforzare la tua fiducia.
Frequenta persone positive e che ti sostengono: cerca di dare spazio a chi ti incoraggia, ti ascolta e ti valorizza evitando chi, invece, ti giudica e ti sminuisce.
Impara a dire di no: non sentirti in colpa, ma esercitati a dire di no quando qualcosa non ti va o non riesci a farla. La sopraffazione non è rispettosa verso se stessi. Bisogna imparare a riconoscere i propri limiti senza sensi di colpa e anche a chiedere aiuto.
Accetta i difetti e gli errori: tutti abbiamo dei difetti e commettiamo degli errori. L’importante è non farne un dramma, saperli accettare perché è normale e focalizzarsi sui punti di forza.
Prenditi cura di te: non metterti mai in secondo piano, ma dedica del tempo a te in primis. Coltiva un hobby e concediti dei momenti di relax per il tuo benessere mentale e fisico.
Non paragonarti agli altri: mai farlo, perché ognuno ha il proprio percorso e le proprie sfide. Bisogna concentrarsi soltanto su se stessi.
Non dimenticare di chiedere un aiuto professionale, quando è necessario. Aumentare la propria autostima non è un traguardo che è possibile raggiungere in fretta, ma si tratta di piccoli passi per imparare a volersi nuovamente bene così da migliorare la qualità della propria vita.
Elena Arrisico
Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!