In autunno arriverà una fiction RAI che promette di regalare emozioni forti grazie ad un cast sorprendente e storie vere.
Dopo un’estate di repliche in televisione arriveranno tante nuove stagioni pronte ad entusiasmare il pubblico. Ci saranno ritorni e novità tutte da scoprire, sarà un autunno intenso con tante storie da seguire e personaggi a cui affezionarsi.

La RAI è pronta a regalare una stagione autunno/inverno ricca di fiction. Il palinsesto è un tripudio di serie TV amate dai telespettatori e di interessanti novità dietro le quali c’è una grande attesa. Sandokan con Can Yaman e Alessandro Preziosi è tra i titoli che destano maggiore curiosità. Dovrebbe arrivare durante l’autunno 2025 in tv ma se la RAI dovesse decidere di far coincidere la messa in onda con il 50esimo anniversario dell’originale l’uscita potrebbe slittare ad inizio 2026.
Tra i grandi ritorni citiamo Makari, Cuori, Un professore 3 e Il Commissario Ricciardi con Lino Guanciale. Rivedremo anche Chiara Giannetta in Blanca mentre come novità ci sarà Balene con Veronica Pivetti. Su RaiPlay, poi, si potrà vedere una delle fiction più vere e toccanti della stagione, L’appartamento sold out.
Una fiction da non perdere, L’appartamento sold out
La nuova fiction RAI che si intitola L’appartamento sold out è firmata da Giulio Manfredonia e Francesco Apolloni, scritta da Apolloni, Giovanni Cardillo, Giulio Manfredonia, Valentina Capecci e Giovanni Tancredi Brusaporci e arriverà in autunno su RaiPlay. Otto episodi che prendono vita a Centocelle, periferia est di Roma.

La storia inizia con una truffa e sei sconosciuti che si ritrovano in un unico appartamento popolare. Nessuno vorrebbe trovarsi lì ma tutti hanno bisogno di starci. La fiction parla di noi, di chi saremmo voluti diventare e di ciò che invece siamo. A portare avanti la narrazione un cast sorprendente con Giorgio Pasotti, Liliana Fiorelli, Beatrice Sandri, Mohamed Zouaoui, Mimi Karbal, Francesco Apolloni, Brayan Pellijyagoda, Tommy Kutu, Stefano Ambrogi e Paolo Sannanelli.
Non ci sono né buoni né cattivi in questa favola contemporanea dove i sogni si scontrano con un’amara realtà e con la vita vera. Protagonisti della storia sono persone reali con poche certezze e tante contraddizioni. Tre coppie di etnie diverse, differenti religioni e stili di vita che si troveranno a dover convivere nell’appartamento popolare assegnato a tutti a causa di una truffa.
Un esperimento sociale in cui osservare il modo in cui persone così diverse interagiscono, si scontrano, trovano compromessi e si trasformano proprio grazie a questa convivenza forzata. Non ci sono eroi, ci sono uomini e donne che cambiano avendo la capacità di guardare sé stessi allo specchio.