Il corpo femminile e gli oggetti quotidiani

“Bucato”: il corpo e gli oggetti in dialogo nella mostra di Sandra Lazzarini

Una mostra che esplora il quotidiano e l’identità – Giovedì 6 marzo alle 18, nell’atrio dell’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano, sarà inaugurata la mostra fotografica “Bucato” di Sandra Lazzarini. L’esposizione raccoglie autoritratti e still-life realizzati tra il 2018 e il 2021, offrendo uno sguardo intimo e profondo sul legame tra il corpo femminile e gli oggetti della vita quotidiana. Attraverso le sue immagini, l’artista propone una riflessione sul rapporto tra identità e normalità domestica, sfidando le convenzioni estetiche tradizionali.

"Bucato": la mostra fotografica di Sandra Lazzarini arriva a Fusignano.Autoritratti e vita quotidiana: la mostra "Bucato" di Sandra Lazzarini. Sandra Lazzarini espone "Bucato" all’auditorium "Arcangelo Corelli".
“Bucato”: immagini tra intimità e trasformazione nell’opera di Sandra Lazzarini.

L’arte di Sandra Lazzarini in mostra: un’esplorazione tra fotografia e realtà

L’arte fotografica di Sandra Lazzarini – Sandra Lazzarini è una fotografa che ha sempre utilizzato l’immagine per esplorare temi legati all’identità e alla percezione del corpo. Con “Bucato”, l’artista continua la sua ricerca, giocando con il confine tra il personale e l’universale. Attraverso una combinazione di autoritratti e composizioni di oggetti quotidiani, le sue fotografie creano un dialogo visivo che invita lo spettatore a interrogarsi sui significati nascosti dietro la routine domestica.

Il bucato come metafora della vita – Il titolo della mostra, “Bucato”, suggerisce un doppio significato: da un lato, richiama un’attività domestica tradizionalmente associata alla cura e alla ripetizione; dall’altro, diventa metafora di trasformazione e rinascita. Le immagini esposte raccontano una narrazione intima, in cui il corpo femminile interagisce con stoffe, corde e oggetti comuni, creando un contrasto tra la fragilità dell’essere e la materialità degli oggetti.

La sfida ai canoni estetici tradizionali – Uno degli elementi più distintivi della mostra è la volontà di mettere in discussione i canoni estetici tradizionali. Lazzarini non cerca la perfezione, ma esplora la bellezza dell’imperfezione, valorizzando l’autenticità dei corpi e degli oggetti. Le sue fotografie offrono una prospettiva alternativa, che rompe con l’immagine idealizzata della figura femminile e propone un nuovo linguaggio visivo, più vicino alla realtà.

Un’esperienza immersiva per il pubblico – La mostra “Bucato” non è solo un’esposizione di immagini, ma un’esperienza sensoriale che coinvolge il pubblico in una riflessione personale. L’allestimento nell’atrio dell’auditorium “Arcangelo Corelli” contribuisce a creare un ambiente intimo e raccolto, dove le fotografie dialogano con lo spazio circostante. Il visitatore è invitato a osservare, interpretare e lasciarsi trasportare dalle emozioni che le immagini evocano.

Informazioni per visitare la mostra – L’inaugurazione di “Bucato” avrà luogo giovedì 6 marzo alle 18, presso l’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano, in vicolo Belletti 2. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente per un periodo limitato. Per maggiori informazioni, è possibile consultare i canali ufficiali del Comune di Fusignano o della stessa artista.

Gestione cookie