Il ruolo della famiglia nella gestione delle dipendenze digitali
Un incontro per educare sulle dipendenze digital – Il Comune di Russi, in collaborazione con il Sert Dipendenze patologiche di Ausl Romagna e lo sportello Esc per giocatori d’azzardo e familiari, organizza una conversazione educativa dedicata alle criticità legate al mondo dei videogiochi, dei social network e del gioco d’azzardo. L’iniziativa mira a sensibilizzare la comunità sui rischi connessi a un uso improprio di queste tecnologie, fornendo strumenti per una gestione consapevole e responsabile.
Il problema delle microtransazioni nei videogiochi – Uno dei temi centrali dell’incontro sarà quello delle microtransazioni nei videogiochi, una pratica diffusa che può portare a spese incontrollate, specialmente tra i più giovani. Le cosiddette “loot box” e acquisti in-app possono trasformarsi in una forma di dipendenza economica, inducendo i giocatori a spendere cifre elevate senza una reale consapevolezza delle conseguenze. I relatori spiegheranno come riconoscere queste dinamiche e adottare strategie di controllo efficace.
L’impatto del tempo di gioco eccessivo – Un altro aspetto critico è il tempo trascorso davanti agli schermi, soprattutto per i più giovani. L’eccessivo utilizzo di videogiochi e social network può avere ripercussioni negative sulla salute fisica e mentale, interferendo con il sonno, lo studio e le relazioni sociali. Durante l’incontro, esperti del settore illustreranno le strategie per bilanciare il tempo di gioco e promuovere un utilizzo più equilibrato della tecnologia.
L’influenza degli Youtuber e dei social media – Molti giovani prendono come riferimento Youtuber e influencer, spesso senza rendersi conto dell’impatto che questi possono avere sulle loro abitudini e decisioni. La promozione di giochi, scommesse o contenuti poco adatti può spingere i ragazzi verso comportamenti rischiosi. L’incontro fornirà strumenti per sviluppare un pensiero critico e riconoscere i messaggi pubblicitari nascosti nei contenuti digitali.
Rischi legali e sicurezza online – L’uso improprio di videogiochi e social network comporta anche rischi legali, come il cyberbullismo, l’accesso a contenuti inappropriati e la violazione della privacy. Gli esperti illustreranno le normative vigenti e le responsabilità di utenti e genitori, con consigli pratici su come proteggere i minori dalle insidie del web.
Il ruolo dei genitori nella gestione della tecnologia – Un tema fondamentale dell’incontro sarà la responsabilità genitoriale nell’educazione digitale. Fornire regole chiare, stabilire limiti di utilizzo e dialogare con i figli sulle loro esperienze online sono aspetti essenziali per prevenire problematiche legate all’uso della tecnologia. L’incontro offrirà suggerimenti pratici e strategie per accompagnare i giovani in un utilizzo consapevole e sicuro del digitale.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…