Dopo 13 anni torna il riconoscimento dedicato al maestro
Il ritorno del Premio Fellini – Dopo anni di silenzio, Rimini riporta in vita il Premio Fellini, un riconoscimento nato per celebrare l’eredità artistica e culturale del grande regista riminese. L’ultima edizione risale al 2011, quando fu consegnato a Terry Gilliam, regista visionario ed ex membro dei Monty Python, noto per film cult come Paura e delirio a Las Vegas. Ora, a distanza di oltre un decennio, il premio torna in scena con rinnovata energia e ambizione.
Una storia iniziata nel 1994 – Il Premio Fellini venne istituito nel 1994, all’interno della manifestazione RiminiCinema, come omaggio al genio cinematografico di Federico Fellini. Per quattro edizioni consecutive, il premio ha celebrato protagonisti di rilievo del cinema internazionale, consolidando il legame tra la città e il mondo della settima arte. Dopo una prima fase intensa, il premio si fermò, salvo poi essere rilanciato nel 2005 dalla Fondazione Federico Fellini, che ne curò la rinascita e la diffusione.

Terry Gilliam fu l’ultimo premiato nel 2011
L’edizione storica del 2011 – Il 2011 fu l’ultima volta che il Premio Fellini fu assegnato. La cerimonia si svolse al Museo della Città di Rimini, e il riconoscimento fu consegnato a Terry Gilliam, che rappresentava in pieno lo spirito visionario e immaginifico del maestro riminese. Fu un’edizione memorabile, ma anche l’ultima prima della lunga pausa. Da allora, il premio è rimasto in sospeso, come un gioiello dimenticato, in attesa del momento giusto per brillare di nuovo.
Una nuova vita per il premio – Oggi il Premio Fellini torna con l’intento di diventare un appuntamento stabile e di riferimento nel panorama culturale italiano. L’iniziativa è promossa nuovamente dalla città di Rimini in collaborazione con realtà culturali locali e con la volontà di rinnovare il legame tra il territorio e il suo cittadino più illustre. L’obiettivo è quello di omaggiare non solo i grandi nomi del cinema, ma anche i nuovi linguaggi audiovisivi che guardano al futuro.
Un tributo alla creatività – Nel solco dell’eredità felliniana, il premio non vuole limitarsi a celebrare la memoria, ma intende stimolare la creatività contemporanea. Federico Fellini fu un artista che seppe rompere gli schemi e costruire mondi onirici, visionari, profondamente umani. Il premio che porta il suo nome intende premiare chi, nel cinema e nelle arti visive, riesce oggi a portare avanti quello stesso spirito di innovazione, sogno e libertà espressiva.
Rimini capitale del cinema – Con il ritorno del Premio Fellini, Rimini riafferma il proprio ruolo di città del cinema, non solo per il suo legame con Fellini ma anche per la vivacità delle sue iniziative culturali. Tra festival, proiezioni, mostre e incontri, la città continua a costruire un’identità culturale forte, in cui il passato dialoga con il presente. E il Premio Fellini, con il suo prestigio ritrovato, è pronto a diventare il simbolo di questo nuovo corso.