Questa abitudine può costarti caro: l’errore che fanno quasi tutti al risveglio

Questa abitudine è ben radicata negli individui, ma potrebbe essere causa di gravi conseguenze. La neurologa non ha dubbi sull’argomento. Ecco che cosa bisognerebbe fare.

Le buone abitudini consentono di dare vita a una routine giornaliera stabile. Purtroppo, a causa dei ritmi di oggi, è facile cadere in errore e lasciare spazio ad azioni non propriamente corrette. C’è un errore diffusissimo che quasi tutti commettono al risveglio. Le persone sono convinte di averne bisogno e non si pongono troppe domande sull’argomento.

Donna seduta sul letto con sveglia in mano
Questa abitudine può costarti caro: l’errore che fanno quasi tutti al risveglio – emiliaromagna.com

In realtà, stando alle parole di una nota neurologa, le conseguenze potrebbero essere piuttosto gravi. Per fortuna, essa può essere facilmente sostituito. L’importante è affrontare la questione con la giusta consapevolezza. I risultati positivi saranno visibili fin da subito.

Abitudine da evitare, se lo fai al risveglio rischi grosso: le parole dell’esperta

Il risveglio può essere molto traumatico, soprattutto se il sonno è stato disturbato e poco soddisfacente. Le persone, così, compiono tante piccole azioni per cercare di iniziare col piede giusto la giornata e di avere energie a sufficienza. C’è chi riesce a superare velocemente il momento e chi, al contrario, ha bisogno di un piccolo aiuto. In tali circostanze, il caffè diventa un ottimo alleato. Basta beverne una tazzina per sentirsi subito meglio.

In realtà, però, si tratta solo di un benessere momentaneo, destinato a esaurirsi in fretta. Le bevande contenenti caffeina non sono particolarmente adatte allo scopo. Gli uomini e le donne tendono ad abusarne, fino a superare il limite consentito. Non è insolito, infatti, che a metà mattina abbiano già bevuto tre o quattro caffè. Alcuni individui ricorrono anche a energy drink con taurina.

Donna con pc che beve da una tazza
Abitudine da evitare, se lo fai al risveglio rischi grosso: le parole dell’esperta – emiliaromagna.com

La neurologa Deena Kuruvilla ha cercato di approfondire l’argomento. A parer suo, gli effetti collaterali non sono da trascurare. Affrontare così i cali di energia può dare vita a sintomi fastidiosi: “Usare caffeina o zucchero come soluzione rapida può portare a crolli di zucchero nel sangue, mal di testa dovuti alla caffeina e cicli sonno-veglia disturbati nel corso della giornata“.

Per stare tranquilli, secondo la FDA, non andrebbero superati i 400 milligrammi di caffeina al giorno. Ovviamente, persone con particolari condizioni mediche dovrebbero fare ancora più attenzione. In sostituzione, si possono assumere le seguenti bevande: tè matcha, tè verde, tè nero e tè bianco. Anche l’acqua, seppur insapore e inodore, aiuta a fare il pieno di energia e a idratare l’organismo. Fin dai primi giorni, sarà possibile notare la differenza, con una riduzione dei disturbi e una maggiore stabilità emotiva.

Gestione cookie